12.6 C
Roma
19 Aprile 2025

Cantina Sociale dei Colli di Crea

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cantina Sociale dei Colli di Crea

La zona del Monferrato Casalese è particolarmente adatta alla coltura della vite; le caratteristiche del terreno, formato da innumerevoli piccole colline, unite a quelle del clima favorevole per una buona maturazione delle uve, consentono di ottenere vini di ottima qualità. La Cantina Colli di Crea, nata nel 1952, è formata esclusivamente da circa 50 soci coltivatori, i quali hanno i propri vigneti nei paesi di Serralunga di Crea, Cereseto Monferrato, Ponzano, Ozzano, Solonghello, Mombello, Pontestura ed altre piccole frazioni. I soci, nel giusto periodo di maturazione, conferiscono le proprie uve alla Cantina; qui viene fatta una scrupolosa selezione, grazie alla quale si ottengono qualità di vini superiori che vengono confezionati in bottiglie o venduti in canestri e damigiane ai privati consumatori. La vendemmia inizia solitamente, salvo casi eccezionali, la metà di settembre (per le uve a bacca bianca) e prosegue fino alla seconda settimana di Ottobre (per le uve a bacca rossa).

Le uve, raggiunta la giusta maturazione, vengono raccolte dai viticoltori e trasportate presso la cantina; vengono subito diraspate (separazione degli acini dai raspi) e successivamente, l’uva ammostata, viene messa all’ interno delle vasche in attesa che inizi il naturale processo di fermentazione alcolica. Dopo alcuni giorni, finita la fermentazione, il mosto viene separato dalle vinacce; queste ultime saranno trasportate in distilleria per l’ottenimento di grappa. A questo punto, il vino ancora in fermentazione viene travasato e messo a riposare per un mese circa. Da questo momento in poi, periodicamente, il vino sarà travasato da un vaso vinario all’ altro per permettere alle impurità in sospensione di depositarsi sul fondo delle vasche (fecce di vino) e quindi diventare limpido. Quando le annate lo permettono, i vini nuovi vengono messi in vendita la settimana di Natale. Nel momento ottimale il vino con qualità fini ed equilibrate viene imbottigliato e fatto invecchiare fino alla vendemmia successiva.

I vini particolarmente armonici e strutturati, vengono fatti invecchiare successivamente in barriques (piccole botti da litri 225 in rovere), per essere imbottigliati l’anno successivo. Le uve raccolte nei vigneti di proprietà dei viticoltori della Cantina Colli di Crea sono a Denominazione di Origine Controllata per l’ 80% circa (a seconda delle annate); mediamente si raccolgono ogni anno Kg. 800.000. La Cantina Colli di Crea sorge nella valle del Sacro Monte di Crea, immersa tra vigneti e dolci colline, tipico paesaggio del Monferrato Casalese. Alla fine degli anni ‘50 fu ampliata, per permettere la raccolta di ulteriori uve provenienti dei paesi limitrofi, passando da una potenzialità di stoccaggio di 2.000.000 a 3.700.000 chilogrammi. In seguito, negli anni ‘70, fu in parte rinnovata, per permettere ai soci di scaricare rapidamente le uve nelle vasche di raccolta, e per sostituire i vecchi macchinari con nuovi impianti in acciaio. Nel 2002, in occasione del cinquantenario della fondazione, è stata inaugurata una nuova sala degustazione e vendita dei vini prodotti, con 10 contenitori in acciaio da 2.200 litri (10 tipologie di vino sfuso). Oggi, la Cantina Colli di Crea, produce circa 22 tipologie di vini in bottiglia, compresi i vini aromatizzati e le grappe; una parte di queste viene venduta nel mercato Nord Americano, una parte a ristoranti in tutta Italia, e il resto ai privati consumatori. I vini della Cantina Colli di Crea non sono in vendita nei supermercati.

Cantina Sociale dei Colli di Crea

Via Alcide De Gasperi, 6 - Frazione Madonnina
15020 Serralunga di Crea

Alessandria (Piemonte)

+39 0142940128
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane