20 C
Roma
4 Aprile 2025

Cantina Rotaliana

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cantina Rotaliana

Nata nel 1931, la cantina Rotaliana di Mezzolombardo è da sempre considerata la casa del Teroldego Rotaliano, vino Principe del Trentino. Situata nel cuore della Piana Rotaliana, area viticola d’eccellenza frutto dell’opera millenaria del torrente Noce, la cantina rappresenta una realtà viticolo-produttiva estremamente interessante che, nel corso della sua storia, ha saputo espandersi e rinnovarsi costantemente grazie ad un perfetto sposalizio tra innovazione e tradizione. Da sempre fedele al suo territorio e impegnata nella tutela e valorizzazione di vitigni autoctoni, la Rotaliana si distingue per una cultura aziendale che attribuisce grande valore alle origini del vino ed alla sua storia, ma che al tempo stesso guarda costantemente al futuro.

In linea con questo spirito dinamico ed innovativo, a partire dalla vendemmia 2002 la cantina ha lasciato i suoi storici palazzi per trasferirsi in una nuovissima sede. Si tratta di una struttura dall’aspetto architettonico prestigioso, dotata delle più moderne e funzionali attrezzature e per questo ideale per rispondere prontamente alle esigenze di un mercato internazionale sempre più vasto e competitivo.

La nuova cantina è attrezzata per il conferimento (attraverso 4 linee di scarico) e la lavorazione di ben 5.000 quintali di uva al giorno. Oltre alla moderne stanze di fermentazione poi, la nuova cantina vanta anche di una suggestiva barricaia realizzata secondo i canoni della tradizione: splendide barrique in rovere francese, volta a botte, luci soffuse. Tradizione e modernità si coniugano quindi alla perfezione all’interno di questa nuova struttura che sarà ben presto oggetto di un ulteriore ampliamento.

La superficie totale del vigneto della cantina Rotaliana è di 400 ettari circa; questi sono ubicati in larga parte nella Piana Rotaliana, zona viticola d’eccellenza definita da Cesare Battisti “il giardino vitato più bello d’Europa”. Circondata da splendidi monti, la Piana è una terra incantevole, ricca di storia e cultura. La restante parte del vigneto produttivo della cantina si colloca invece in comuni limitrofi a quello di Mezzolombardo e vicino a Faedo e Trento, dove si trovano alcuni grandi Masi collinari: Maso Cadino Alto e Maso Saracini.

Cantina Rotaliana

Via Trento, 65/B
38017 Mezzolombardo

Trento (Trentino Alto Adige)

+39 0461601010
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane