17.4 C
Roma
15 Aprile 2025

Brunori

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Brunori

L’azienda è stata fondata da Mario Brunori nel 1956, è poi subentrato suo figlio Giorgio e oggi i suoi nipoti Carlo e Cristina. Il carattere che si è voluto mantenere nel tempo è quello di azienda familiare, di piccole dimensioni, che consente di seguire personalmente tutto il ciclo che va dal vigneto alla vinificazione, lavorazione in cantina, imbottigliamento e commercializzazione. Un altro elemento che caratterizza l’Azienda Agricola Brunori è il binomio tradizione innovazione infatti la raccolta delle uve avviene, ancora oggi, in casse di legno del peso di circa 35 Kg che vengono portate subito in cantina, in seguito, uve perfettamente integre, passano alla vinificazione, condotta secondo il vecchio sistema del breve contatto con le bucce per 12-18 ore; poi la fermentazione continua in piccoli recipienti da 20-25 hl.

L’innovazione, invece, trova spazio nel processo di imbottigliamento che è completamente automatico e con impianto di microfiltrazione sterile. La cantina è situata nel comune di San Paolo di Jesi, contrada San Nicolò, ad un’altitudine di circa 200 metri sul livello del mare. Tale comune si trova al centro della zona del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico, un’area particolarmente vocata alla produzione di uve, è infatti favorita da più elementi primo fra i quali il terreno di tipo argilloso-sabbioso. Tale terreno è noto per essere il migliore in quanto esalta la finezza, il profumo, la gradazione zuccherina, il corpo e la limpidezza del vino.

Altro elemento favorevole è rappresentato dalle condizioni di ventilazione, in quanto il vigneto si trova sulla media collina, in una posizione abbastanza riparata dai venti. Il vigneto presenta un’esposizione sud, sud-ovest, la quale assicura una piena maturazione e ritenzione di umidità in un’area minacciata dalla siccità estiva. La sua estensione totale è di circa 10 ettari, di cui 6 a vigneto specializzato; la resa media per ettaro è tra gli 80 e i 90 quintali di uva.

Brunori

Viale della Vittoria, 103
60035 Jesi

Ancona (Marche)

+39 0731207213
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane