Immersa nelle dolci colline novaresi, l’Azienda Agricola Francesco Brigatti rappresenta una realtà vitivinicola di grande tradizione e autenticità. Fondata all’inizio del secolo scorso da Alessandro Brigatti e dal fratello Francesco, la cantina ha saputo evolversi nel tempo, trasformando una piccola produzione locale in un’attività che coniuga sapientemente tradizione e innovazione.
L’impulso decisivo arrivò con Luciano Brigatti, che ampliò i vigneti, modernizzò i sistemi di allevamento e introdusse un’attenta selezione delle uve, dando vita ai primi vini invecchiati e imbottigliati. Da questa visione nasce il Motziflon, vino simbolo dell’azienda, il cui nome deriva dalla collina che ospita i vigneti più vocati: nel dialetto locale, “Mot” significa collina e “Ziflon” zufolo, evocando il legame profondo con il territorio. Il Motziflon è affinato con cura in botti di rovere tradizionale o piccoli caratelli, a seconda della tipologia, per esaltarne complessità e carattere.
Nel tempo, la produzione si è arricchita con impianti di Bonarda Novarese (Uva Rara), Vespolina e Mottobello, un bianco unico ottenuto dalla vinificazione del Greco Novarese, antico vitigno autoctono. Oggi l’azienda, a conduzione familiare, dispone di sei ettari di vigneto, dai quali nascono circa 15.000 bottiglie l’anno, espressione autentica del terroir novarese.
Accanto alla produzione vinicola, l’azienda si dedica con passione anche alla coltivazione di frutti pregiati come mirtilli, uva fragola, mele, susine e actinidia, valorizzando così la biodiversità del territorio.
L’Azienda Agricola Francesco Brigatti è il risultato di una storia di famiglia, di dedizione alla terra e di un amore profondo per il vino, un racconto che continua vendemmia dopo vendemmia, portando avanti il sapore autentico delle colline di Suno.