8.1 C
Roma
8 Aprile 2025

Beni di Batasiolo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Beni di Batasiolo

Nel Vecchio Piemonte contadino la parola “beni” è stata acquistata alla parlata dialettale con un significato diverso. “Beni” indica i fondi agricoli, tanto per il possidente quanto per il piccolo proprietario, “andè’nti beni” significa recarsi nei campi o nelle vigne, a lavorare o a dare disposizioni. Dalla terra, bene per antonomasia, giunge il sostentamento. Alla terra è incatenata l”anima del contadino, che si identifica nei suoi beni. “I Beni di Batasiolo”, l’anfiteatro di vigne che abbraccia le nostre cantine, furono il nucleo originario della nostra azienda. Ad essi sono stati accorpati nel temo altri beni, altre cascine, fino a raggiungere i quasi cento ettari di vigna, che ne fanno una della maggiori aziende agricole delle Langhe. Oltre al “Batasiolo”, “Boscareto”, un promontorio proteso nella valle impiantato sulle pendici rivolte Sud-Ovest a preziosi nebbioli, mentre su quelle esposte a Nord-Ovest trovano il loro habitat ideale fragranti moscati, “Bricolina”, piccolo e pregiato Bene appena fuori dell’abitato di Serralunga, il “Bricco” sopra Vergne da dove l’occhio scorre per le vigne del Barolo, spazia sulla vasta pianura e giunge sulle montagne, “Bofani” nel cuore storico del Barolo della Bussia Sottana. “Morino”, in quel di La Morra, “Tantesi” immerso nelle dolci collie di Manforte d’Alba. Il legame con la terra è fondamentale per un’azienda vitivinicola erede della più genuina tradizione agricola del Piemonte. Il vino si affina con cura sapiente ed amorosa in cantina, ma si costruisce nella vigna.”Beni di Batasiolo” vuole richiamarsi, anche nel nome a questa antica verità.

Beni di Batasiolo

Frazione Annunziata, 87
12064 La Morra

Cuneo (Piemonte)

+39 017350130
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane