12.6 C
Roma
25 Aprile 2025

Azienda Vitivinicola Castello Ducale

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Azienda Vitivinicola Castello Ducale

L’azienda vitivinicola INNSTORE S.R.L. coltiva circa 10 ettari di vigneti a spalliera, a prevalenza con sistema in conversione biologico (organismo di Controllo ICEA), sulle colline di Castel Campagnano nell’area del caiatino e nelle terre del Sannio, a Solopaca. I vigneti ricadono nella I.G.P. Terre del Volturno e nella D.O.P. Sannio. A bacca rossa annovera Aglianico, Cabernet, Barbera, Piedirosso, Pallagrello Nero e Casavecchia. A bacca bianca Pallagrello e Falanghina. Le uve vengono raccolte a mano in cassette e vinificate in giornata. La fermentazione e la conservazione avvengono in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata. L’Aglianico Contessa Ferrara, destinato alla riserva aziendale, viene fermentato per 30 giorni in vasi di legno tronco conici. L’affinamento dei vini rossi Contessa Ferrara e Pallagrello nero avviene in barriques di rovere nuovo nella bottaia per un periodo di 6-15 mesi, all’interno della cantina storica del Palazzo Ducale a Castel Campagnano.

Di particolare pregio è la riproduzione della Vigna del Ventaglio,vigneto sperimentale voluto dal re Ferdinando IV di Borbone intorno al secolo ’700 e probabilmente progettato dall’architetto e ingegnere Luigi Vanvitelli. L’impianto a semicerchio diviso in nove raggi,quindi in dieci settori,fu realizzato sul Monte San Leucio,in collegamento con il parco del Palazzo Reale di Caserta. Attualmente è un’area protetta ed oasi del WWF. Il vigneto raccoglieva 10 varietà delle più pregiate uve del regno delle Due Sicilie,tra cui il Pallagrello Bianco, l’antico Piedimonte bianco e il Pallagrello Nero. L’azienda INNSTORE S.R.L. ha riprodotto lo schema semicircolare a ventaglio sulle colline di Castel Campagnano, presso la località Radicatola, producendo Pallagrello Bianco da agricoltura biologica.

Azienda Vitivinicola Castello Ducale

Via S. Nicola, 51
82031 Amorosi

Benevento (Campania)

+39 0824970160
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane