12.8 C
Roma
19 Aprile 2025

Azienda Agricola Trabucchi

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Azienda Agricola Trabucchi

L’Azienda Agricola Trabucchi si trova in Val d’Illasi, nella zona a Est di Verona, a cavallo tra il Valpolicella e le terre del Soave. I 23 ettari coltivati a vigneto, e parte a oliveto, si estendono sul Colle di San Colombano, in una posizione invidiabile, che domina il paese di Illasi, condivisa con il maestoso e caratteristico castello scaligero. L’attività, iniziata nel 1925 dall’avv. Marco Trabucchi, al quale è succeduto il grande giurista Alberto, ora è continuata dal figlio Giuseppe, anch”egli giurista, che, con passione e convinzione, ha dato impulso alla produzione vitivinicola. Le prime bottiglie firmate  Trabucchi sono del 1970,  mentre nel 1990 è stata completamente rinnovata la cantina. Dal 1993 tutte le colture vengono protette e difese con metodo biologico, esteso anche ai procedimenti di vinificazione, secondo la certificazione dell’AIAB, l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica. Un impegno inoltre riconosciuto da Legambiente che ha incluso Trabucchi tra le nove aziende premiate quali produttrici dei migliori vini biologici italiani.

I vitigni, coltivati con il sistema ad archetto per ottenere le migliori caratteristiche organolettiche delle uve, a scapito della quantità. Includono Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Dindarella, Croatina. Oselata, Rossignola, ma anche un pregiato e ormai raro vigneto autoctono quale il Forsellina, abbandonato dai viticoltori perchè poco produttivo. Alcune aree sono allevate a vite Garganega, con la quale si ottiene un ottimo passito. La superficie totale a vigneto è di 16 ettari. Tutte le uve vendemmiate generalmente da metà settembre a fine ottobre, dopo una cerniti rigorosa, vengono sottoposte ad appassimento in fruttaio, sulle tipiche impalcature chiamate “arelle”. La data di pigiatura viene stabiliti secondo la caratteristica e la destinazione delle uve. Dopo la pigiatura e la fermentazione in serbatoi d’acciaio dotati di controllo termico, senza ricorrere ad alcun procedimento di chiarifica o intervento chimico esterno, i vini vengono affinati in botti di rovere di diverse varietà e capacita.

I vari processi sono curati e controllati da un tecnico in campo, che si occupa della gestione integrata del vigneto, e da un tecnico di cantina, che segue le fasi di trasformazione e maturazione del vino. Questo attento lavoro si traduce in una produzione di circa 35 mila bottiglie, con prevalenza di rossi “importanti”‘quali l’Amarone Doc, il Recioto Doc e il Valpolicella Doc Superiore; quest’ultimo si differenzia nelle etichette “Terre del Cereolo” e “Terre di San Colombano”, secondo il fondo di provenienza delle uve. La gamma, che ha conquistato apprezzamentl nell’ambito nazionale e internazionale, è completata dal Passito Sparavieri e dal Margherita, due bianchi, che confermano la qualità e la personalità dell’intera produzione Trabucchi.

Azienda Agricola Trabucchi

Località Monte Tenda
37031 Illasi

Verona (Veneto)

+39 0457833233
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane