11.6 C
Roma
19 Aprile 2025

Azienda Agricola Salcheto

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Azienda Agricola Salcheto

L’Azienda Agricola Salcheto è una giovane realtà nel panorama di Montepulciano. Acquistata nel 1984 da Fabrizio Piccin e da Cecilia Naldoni, si estende per circa 26 ettari, 16 dei quali coltivati a vigna, nel cuore della produzione del Nobile di Montepulciano. I suoi vigneti sono collocati a circa 400 metri s.l.m. I nuovi impianti, insieme ad un ampliamento della zona di vinificazione e della cantina di maturazione, completano gli investimenti pianificati nel 1998, anno di ingresso nell’azienda della famiglia Manelli, rappresentata ora da Michele. In cantina si lavora con il rovere di Slavonia, con barriques e tonneaux in “allier”, e si sperimenta il rovere americano.

II lavoro in cantina è sempre teso a rispettare le caratteristiche di ogni vendemmia, e lo stesso uso diverso dei legni vuole esaltare le peculiarità che ogni annata contiene in sé. L’azienda è situata nella vallata, di fronte al medievale paese di Montepulciano. Grazie all’esposizione, i vigneti sono soleggiati tutto il giorno, e il regolare vento che spira da est contribuisce a far sì che i grappoli si mantengano perfettamente integri fino alla fine del loro periodo di maturazione.

Il sistema di allevamento varia secondo la tipologia di vino: “Cordone Speronato” per il Rosso e per il Chianti, “Guyot” per il Nobile. La media per ettaro è di circa 4200 piante. La bassa resa del frutto ottenuta per ettaro non è solo dovuta alla composizione dei suoli, un insieme di tufo e argilla di origine pilocenica, ma anche alla vendemmia verde e al consueto diradamento dei grappoli che si effettua in luglio. Il risultato è una media di 40/50 quintali per ettaro di uva. Ogni fase del processo produttivo è seguita dai proprietari, a garanzia dei più severi controlli.

Durante le ultime vendemmie, grazie ai vigneti in proprietà e a quelli in affitto, si sono prodotti circa 800 quintali di uve, distribuite fra Chianti, Rosso e Nobile. Il Cru denominato Salco è ottenuto da un’esclusiva selezione in vendemmia. E una nostra interpretazione del Nobile di Montepulciano, ma più di questo, è quello che il Sangiovese può essere per Salcheto.

Azienda Agricola Salcheto

Via di Villa Bianca, 15
53045 Montepulciano

Siena (Toscana)

+39 0578799031
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane