11.6 C
Roma
19 Aprile 2025

Azienda Agricola Contucci

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Azienda Agricola Contucci

La famiglia Contucci iniziò fin dal Rinascimento la coltivazione della vite ed è noto come nel 1700 fosse già molto apprezzata questa loro attività. I Contucci, infatti, sono stati tra i “padri putativi” del Vino Nobile di Montepulciano (documento del 1773), contribuendo in maniera determinante a renderlo famoso nel mondo: ”un vino attenuto con uve nobile destinato alle mense dei nobili”. Numerose medaglie ed attestati ne dimostrano la fama già nel 1800. La costruzione delle Cantine Contucci risale ad epoca anteriore a quella dell’omonimo Palazzo, dimora anche di Papa Giulio III e del Granduca Ferdinando I, costruito nel XVI secolo da Antonio da Sangallo il Vecchio ed affrescato da Andrea Pozzo; si può affermare, dunque, che le cantine risalgono al XIII secolo e che facevano parte della più stretta cinta muraria di Montepulciano.

L’Azienda si estende su 170 ettari di cui 21 coltivati a vigneto e di questi 15 sono iscritti all’Albo del Nobile, mentre gli altri vengono utilizzati per la produzione di Rosso di Montepulciano, Bianco della Contessa, Il Sansovino, e Vin Santo. Questi vigneti sono ubicati in una delle migliori zone di produzione; l’altitudine varia tra i 280 e i 450 metri, i terreni sono in prevalenza di origine pliocenica, con presenza di argilla e sabbia. I vitigni costituiti solo da vitigni autoctoni (Prugnolo Gentile, Canaiolo nero, Mammolo a bacca roosa, Trebbiano, Malvasia del Chianti e Grechetto a bacca bianca), sono allevate a Guyot e hanno una densità di circa 4000 piante per ettaro, con rese contenute (inferiori a 55q/ha) che consentono la raccolta di uve di ottima qualità.

Gli interventi agronomici sono sempre improntati al massimo rispetto dell’ambiente. Viene praticata la cosiddetta “lotta guidata” e la concimazione, la potatura corta e il diradamento vengono praticate secondo la necessità dell’annata. La raccolta viene fatta a mano, in cassette da 40 kg, con più passaggi selezionando i grappoli; è anche iniziata la graduale sostituzione dei vigneti più vecchi. La vendita, che riguarda anche l’Olio Extra Vergine d’Oliva, per circa il 50% è fatta direttamente in cantina, il resto viene esportato in Austria, Germania, Svizzera, Olanda, Belgio, Inghilterra, Repubblica Ceca, Polonia, Svezia, Giappone e USA e viene commercializzato con il settore HoReCa. Grazie alla sua bellezza, ogni anno 60.000 turisti visitano la cantina storica. L’Azienda Contucci, la più antica di Montepulciano funge proprio da serbatoio di memoria per tutta l’enologia poliziana affinché questa mantenga vive le sue tradizioni e le tipiche attività.

Azienda Agricola Contucci

Via del Teatro, 1
53045 Montepulciano

Siena (Toscana)

+39 0578757006
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane