16.5 C
Roma
4 Aprile 2025

Antica Casa Visconti

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Antica Casa Visconti

Quello del “Lugana in purezza” è uno dei punti fermi di Franco Visconti, presidente delle omonime Cantine, che crede fermamente nelle caratteristiche esclusive e inimitabili del vitigno autoctono Turbiana. Vitigno che ha dimora esclusivamente in un ristretto fazzoletto di terra di circa 10 km quadrati a sud del lago di Garda. Il clima mitigato dalle acque e dal caldo sole conferiscono all’uva qualità di indiscutibile pregio. Qualità che vengono trasferite al vino Lugana utilizzando tradizionali e moderni sistemi di produzione e affinamento, sempre nel rispetto assoluto della tipicità e togliendo anche quel 10% di altre uve pur ammesso dal disciplinare di produzione.

Sulle dolci colline della Valtènesi matura anche il vitigno Groppello particolarmente adatto per ottenere un vino “rosé” fresco e fruttato meglio conosciuto come il “Chiaretto del Garda”. Un vino classico del lago di Garda apprezzato e decantato sin da epoche remote. Ma il lago di Garda è anche terra di ulivi: dai loro frutti si ricava un olio prestigioso e intenso, specchio fedele dei profumi e degli aromi di questi luoghi.

La storia dell’azienda inizia con il bisnonno Luigi, che nel lontano 1909 aveva avuto l’intuizione di selezionare, tra i vigneti allora esistenti situati tra Desenzano e Peschiera, un particolare vitigno a bacca bianca che evidenziava caratteristiche particolari. Originariamente il vitigno fu classificato come una varietà di Trebbiano (Trebbiano di Lugana) ora meglio definito “Turbiana”. Era la nascita del Lugana, al quale solo più tardi, nel 1967, sarà riconosciuta la DOC e la storica Casa Visconti può così vantare una sorta di primogenitura considerata l’orgoglio di famiglia.

I figli di Luigi, Gustavo e Carlo, ereditano dal padre la passione per il vino e Gustavo (detto Gusto) sarà colui che darà una significativa impronta all’Azienda legando indissolubilmente il Lugana al nome Visconti. Negli anni ’70 a Gustavo è subentrato il figlio Franco, attuale presidente delle Cantine e sempre più convinto della grande potenzialità della terra di Lugana, che ha fatto diffondere ed apprezzare questo vino anche oltre i confini nazionali. Le nuove generazioni che ora collaborano con Franco sono il nipote Mauro e le figlie Michela e Marta. Uno staff giovane ed affiatato, pieno di passione e idee innovative con la voglia di crescere e di valorizzare sempre più le proprie ultra centenarie Cantine.

Buona parte della produzione proviene dalle uve coltivate nel cuore della zona di produzione. La peculiarità del terreno da cui provengono ed il particolare microclima favoriscono ogni anno selezioni di elevato pregio e piacevolezza. La produzione di Lugana comprende due cru firmati Franco Visconti (un Lugana ed un Lugana Superiore affinato per un anno), un Lugana classico d’annata (Etichetta Nera), il Lugana più tradizionale (Collo lungo). Inoltre un Lugana leggermente “mosso” (Luganís) ed un Lugana spumante metodo classico (Cuvée Brut). Segue il Duganís che è uno spumante Chardonnay Brut metodo charmat. Tra i rossi di maggior pregio, oltre al Chiaretto, troviamo il “Vigne Sparse” che è un Garda doc Cabernet affinato in barriques. Seguono due vini da tavola (Porto Vecchio Rosso e bianco) sempre tradizionalmente molto apprezzati.

Recentemente è stata introdotta una nuova linea denominata “Visconti Selezioni” che comprende prodotti accuratamente scelti ma non a marchio Visconti la cui produzione è limitrofa alla zona del lago di Garda. Ciò per dare più risalto ad un territorio sempre più simbolo di una vocata tradizione vinicola.

Antica Casa Visconti

Via Cesare Battisti, 139
25015 Desenzano del Garda

Brescia (Lombardia)

+39 0309120681
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane