14 C
Roma
10 Aprile 2025

Agricola Pliniana

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Agricola Pliniana

La Cooperativa “Agricola Pliniana” viene fondata nel gennaio del 1964 e nel 1973 la cantina, appena edificata, accoglie la prima vendemmia. Attualmente la “Pliniana” lavora, mediamente, 100 mila q.li annui di uve, conta 800 soci conferenti che, in uno assommano millecinquecento ettari di superficie vitata. E’ ubicata a Manduria (TA), ridente cittadina messapica a vocazione vitivinicola, in posizione baricentrica tra Taranto, Brindisi e Lecce, “Salento”. Le uve prevalentemente prodottte e levorate sono quelle tipiche della piana di Manduria: Il Primitivo, Il Negroamaro, e la Malvasia Nera, oltre alle varietà introdotte più recentemente quali Montepulciano, Lambrusco, Cabernet S., Sangiovese. Certamente il binomio inscindibile resta Pliniana-Primitivo. Questo vitigno interessa il 60% dei terreni di proprietà dei soci conferenti, è coltivato al Alberello non irriguo con una densità di 4-5 mila ceppi per ettaro ed una produzione massima di 70 q.li. L’età media degli impianti ad alberello di Primitivo si attesta tra i 30 e i 40 anni. Il Primitivo, che fruttifica al meglio nei nostri terreni calcarei, magri, e ridosso della marina (golfo di Taranto), in un microclima arido-rivierasco è certamente un uvaggio singolare, estremamente delicato. L’accurata, paziente, perenne caparbietà che i nostri contadini attuano annualmente nel vigneto, la severa selezione delle uve, al conferimento, in cantina, il costante controllo dei nostri tecnici durante la vinificazione che si attua asclusivamente in impianti termocondizionati, portano a quel peculiare, complesso sistema di profumi e sapori veramente singolare e caratteristico che prende il nome di Primitivo di Manduria.

Agricola Pliniana

Contrada Barce
74024 Manduria

Taranto (Puglia)

+39 0999794273
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

2 Commenti

  1. Salve, vi contatto in merito al mio interesse di rivendita dei vostri articoli nella regione molise, attualmente sono agente di commercio nel settore chimica industriale settore ho.re.ca. dopo alcune richieste dei miei clienti ho fatto delle ricerche e ritengo che i prodotti trovati nel vostro sito sono proprio quello che cercavo. chiedo gentilmente il permesso per potervi contattare per accordi di vendita ovviamente se interessati.

    Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane