Teranum e i vini rossi del carso è molto più di una rassegna: è un viaggio attraverso il cuore pulsante di un territorio unico, che si estende da Muggia a Doberdò del Lago, abbracciando il ciglione e il Carso. Qui, tra pietre e brezze salmastre, nascono i terrani e i refoschi, vini rossi autoctoni che raccontano storie di passione e tradizione. In questa speciale occasione, si fonderanno con creazioni gastronomiche inedite: finger food studiati per esaltare ogni sfumatura di questi vini straordinari, con prodotti locali come l’olio extravergine d’oliva e altre eccellenze del Carso. Ogni sorso e ogni boccone saranno un’immersione nei sapori autentici della terra, un tributo alla cultura enogastronomica e alla sostenibilità.
Organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso, il festival è un inno alla viticoltura, alla tutela dei vitigni autoctoni e alla continua ricerca della qualità. È un’occasione imperdibile per scoprire l’anima più autentica del Carso attraverso i suoi due vini rossi più identitari.
DOVE E QUANDO
Sabato 29 marzo, dalle 16:00 alle 21:00, il prestigioso Hotel DoubleTree by Hilton di Trieste si trasformerà in un crocevia di storie, sapori ed emozioni. La primavera, con il suo soffio di rinascita, farà da cornice a questo festival internazionale, un evento che va oltre la semplice degustazione per diventare un ponte tra culture e tradizioni. Teranum è un’esperienza immersiva, un momento in cui il piacere del vino si intreccia con il calore della convivialità. È l’occasione perfetta per stringere nuove amicizie, consolidare legami e lasciarsi sorprendere dalla bellezza di un territorio che, con i suoi vini, sa emozionare a ogni sorso. Tra racconti di vignaioli, assaggi unici e un’atmosfera vibrante, questa serata sarà un’esperienza indimenticabile, da vivere e condividere con amici, appassionati e amanti del buon vino.
CONVEGNO E DEGUSTAZIONE INTRODUTTIVA
Ci saranno ospiti importanti al convegno di apertura, che si terrà alle ore 14.00, nella sala conferenze dell’Hotel. Il simposio avrà come argomento di discussione
Vini rossi del Carso nella dimensione spazio e tempo
Nell’epoca dei logaritmi, dell’IA e dei protocolli, cerchiamo la formula per i rossi autoctoni del Carso (terrano e refosco). Attraverso lo spazio e il tempo, tenteremo di dargli una definizione, un quadro di riferimento o uno schema — se ci riusciremo, per nostra fortuna o forse anche per nostra sfortuna. Oltre al convegno-dibattito, l’incontro offrirà un’esperienza sensoriale unica: la degustazione di otto vini accuratamente selezionati, tra Terrani e Refoschi affinati dal tempo, per scoprirne l’evoluzione e l’infinita varietà di sfumature.
Interverranno:
Jacopo Cossater, giornalista
Matteo Gallello, pubblicista
Roberto Filipaz, Vicepresidente regionale AIS
Toni Gomišček, pubblicista
Saluti iniziali: Matej Skerlj, presidente dell’Associazione dei viticoltori del Carso
È possibile partecipare al convegno, riservando obbligatoriamente il posto tramite e-mail a info@carsovinokras.it. I posti sono limitati, al raggiungimento delle disponibilità verranno chiuse le iscrizioni. Per partecipare all’evento è necessario essere in possesso del biglietto d’ingresso.
DEGUSTAZIONI GUIDATE
Quest’anno abbiamo pensato ad una novità: a tre degustazioni guidate da esperti sommelier. Le degustazioni sono programmate rispettivamente alle 17.00, alle 18.00 e alle 19.00. Queste si potranno prenotare il giorno dell’evento direttamente all’ingresso.
L’ENOTECA DI TERANUM: PORTA A CASA IL GUSTO DEL CARSO
Per la prima volta, Teranum e i vini rossi del Carso offriranno agli ospiti un’esperienza ancora più completa: l’Enoteca ufficiale dell’evento. Dopo aver degustato i vini ai banchi d’assaggio, i visitatori potranno acquistare le bottiglie preferite e portarle a casa, per continuare a gustarle in tutta tranquillità. Un’opportunità unica per scoprire e riscoprire il territorio anche oltre l’evento, con i sapori autentici del Carso sempre a portata di calice.
TERANUM VI RIPORTA A CASA: 400 BIGLIETTI PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Grazie alla collaborazione con Trieste Trasporti, Teranum e i vini rossi del Carso introduce un’importante novità all’insegna della sicurezza e della sostenibilità. Per l’occasione, saranno messi a disposizione 400 biglietti dell’autobus, permettendo agli ospiti di rientrare comodamente a casa dopo la serata. Un gesto di attenzione verso il pubblico e, al tempo stesso, un invito a ripensare la mobilità in chiave più lenta e sostenibile, nel rispetto del territorio e delle persone.
OSPITI DALLA LOMBARDIA
E infine, come da tradizione consolidata, avremo in assaggio alcuni vini di vignaioli ospiti. Questa volta, dalla magnifica Valtellina, terra di terrazzamenti vertiginosi e di viticoltura eroica, ci raggiungeranno tre produttori con i loro straordinari Nebbioli di montagna. Coltivati su ripidi pendii sostenuti da muretti a secco, questi vini raccontano storie di fatica, dedizione e territorio. Sarà un’occasione unica per scoprire come il Nebbiolo, qui chiamato Chiavennasca, riesca a esprimere finezza, eleganza e un carattere minerale inconfondibile, forgiato dal sole e dalle rocce delle Alpi Retiche.
VIGNAIOLI OSPITI DALLA VALTELLINA
Cantina Riter, Boffalora, AgriLu
I VIGNAIOLI LOCALI
Ruj, Bajta Fattoria Carsica – Kraška Domačija, Budin, Cacovich, Cv- Colja Vino, Ostrouska, Čotar Brank & Vasja, Čotova Klet, Grgič, Kocjančič, Lenardon, Merlak, Milič Andrej – Zagrski, Milič Damijan, Sancin, Skerlj, Škerk, Turistična Kmetija Škerlj, Urizio – Vigna Sul Mar, Vinarstvo Tauzher – Emil Tavčar, Vinakras Sežana, Vina Vrabec, Vina Petelin Rogelja, Vina Slamič – Perinova Kmetija, Vina Štoka, Vinogradništvo Širca-Kodrič, Renčel Boutique Wines, Vinska Klet Orel, Vinska Klet Štok, Vinarstvo Rebula, Zidarich, Vinarstvo Lah, Cesarjeva Klet
NON SOLO VINO
Grazie alla preziosa e consolidata collaborazione con i talentuosi cuochi di Okusi Krasa – Sapori del Carso, i visitatori avranno l’opportunità di degustare piatti che celebrano l’anima autentica del territorio. Protagonisti assoluti saranno gli straordinari oli extravergini locali, esaltati in abbinamenti studiati per valorizzarne la complessità aromatica e la purezza. Dalle note erbacee e leggermente piccanti della Bianchera, tipica di queste terre, alle sfumature più delicate e armoniche di altre varietà autoctone, ogni assaggio sarà un viaggio sensoriale tra tradizione e creatività, dove il gusto dell’olio si intreccia con ingredienti selezionati per raccontare la vera essenza del Carso. I ristoranti del gruppo Sapori del Carso presenti: Antico Caffè San Marco, Silene Agriristorante, Salumificio Sfreddo, Manuela Rossi Moving Chef e il Panificio Bukavec.
ALTRI RISTORATORI E ARTIGIANI DEL GUSTO
Bar X, Caffè Vatta, Farma Jakne, Cras Craft Beer, Apicoltori Čebelarstvo Settimi & Ziani, Vidali Az. Agricola Kmetija, Dolomia, Contime Trieste, Knez Spirits, Amaro Del Carso
SGONICO E I SUOI TERRANI: UN’INTRODUZIONE A TERANUM 2025
Cena di benvenuto
L’Associazione Viticoltori del Carso e la Društvena Gostilna Gabrovec – Trattoria Sociale di Gabrovizza, con il supporto del Comune di Sgonico, organizzano una serata dedicata ai vini Terrano del territorio. L’evento si terrà il 28 marzo 2025 alle 19.30 presso la Trattoria Sociale di Gabrovizza e offrirà un’opportunità unica per conoscere da vicino i viticoltori del comune di Sgonico e del Carso, degustando i loro vini in un contesto conviviale.
Il menu, ispirato alla tradizione gastronomica locale, accompagnerà la degustazione con piatti tipici come šelinka, gnocchi con asparago selvatico e formaggio jamar, involtini di lonza ripieni di ossocollo e latteria, e dolci tradizionali. Il costo della cena, comprensivo di vini, è di 40 euro a persona. Posti limitati – Prenotazioni: Trattoria sociale di Gabrovizza – 040 229 6036.
TERANUM: DOVE E QUANDO
29.03.2025 – Hotel DoubleTree by Hilton di Trieste
16.00 – 21.00
Piazza della Repubblica, 1 – Trieste
BIGLIETTI
Il costo del biglietto è di 30€ all’ingresso, 25 € in prevendita.
I biglietti in prevendita si trovano presso:
Caffè Vatta, via Nazionale 38 – Opicina
Bar X, via del Coroneo, 11 – Trieste
Birreria Bunker, loc. Aurisina 97 – Duino Aurisina
Ticket online: https://trieste.green/tour/teranum-e-i-vini-rossi-del-carso-teranum-in-rdeca-vina-krasa-2025/
Per i soci Ais, Onav e Slow Food il costo del biglietto è di 25 €.