Nella prestigiosa sede del Golf di Garlenda è stato presentato, alla presenza della presidente incoming del club Cristina Costa, del sindaco di Garlenda e presidente delle Antiche Vie del Sale Alessandro Navone, del sindaco di Ranzo Giancarlo Cacciò, dal vicepresidente incoming e responsabile eventi del Golf Club Daniele Capello, del direttore della scuola di golf Bruno Olivetti, dello chef Ugo Vairo e del destination manager di Ranzo Franco Laureri, il primo evento che unisce, tra i filari, golf, cibo, vino e olio nella formula del team building. L’educational si svolgerà giovedì 22 maggio 2025 ed è finalizzato a testare, per la bassa stagione, il team building come prodotto turistico per il segmento aziendale.
Il progetto, impostato sulla filosofia di imparare a fare squadra, attraverso prove che spaziano dal golf alle prove di cucina ed enologia, coniuga l’eccellenza dell’enogastronomia del Ponente Ligure con una inusuale esibizione di golf tra i vigneti di Pigato di Ranzo.
Organizzato dal Golf Club di Garlenda in collaborazione con il Comune di Ranzo e promosso dall’Associazione Antiche Vie del Sale, questo innovativo evento si pone l’obiettivo di promuovere il golf come gioco di squadra unitamente al patrimonio di eccellenze colturali dell’alta Valle Arroscia: dall’aglio di Vessalico al Pigato, dai tartufi all’olio extravergine di olive taggiasche. Il progetto “Golf, Food e Wine in Team Building”, nato nell’ambito del progetto “Ranzo Is Wine”, intende promuovere la sostenibilità e la valorizzazione dei prodotti del territorio attraverso lo sport all’aria aperta.
I partecipanti, divisi in squadre, saranno coinvolti in diverse attività, alternandosi tra prove sportive ed enogastronomiche, tutte pensate per rafforzare lo spirito di squadra. Le squadre si sfideranno in un’esibizione di golf tra i suggestivi vigneti di Ranzo, guidati da maestri della scuola di Garlenda che li accompagneranno nella competizione. I concorrenti metteranno alla prova le loro capacità sensoriali per riconoscere le caratteristiche distintive dell’olio extravergine di oliva Taggiasca, sotto la guida di esperti del settore. Successivamente, si cimenteranno nella preparazione della tradizionale salsa ligure utilizzando il mortaio, unendo abilità manuale e conoscenza delle ricette antiche. Inoltre, saranno guidati dal sommelier Augusto Manfredi in una sfida di degustazione del vino Pigato, scoprendo i segreti di questo pregiato vino locale.
L’evento si concluderà con una prova di cucina sotto la guida dello chef Ugo Vairo del ristorante Gallo della Checca, durante la quale le squadre prepareranno un risotto al Pigato, mettendo alla prova le loro abilità ai fornelli. La manifestazione rappresenta un’opportunità unica per trasformare l’esperienza del team building in un prodotto turistico innovativo, capace di coniugare sport, e cultura del territorio. “Golf, Food e Wine tra i filari” si propone di diventare un appuntamento annuale nel calendario degli eventi dedicati alla promozione dell’entroterra, offrendo alle aziende pacchetti personalizzati per i propri manager e dipendenti.