12.8 C
Roma
21 Febbraio 2025

Domani a Firenze va in scena L’Altra Toscana del vino

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tredici DOP e IGP e i rispettivi Consorzi, tutti assieme – domani a Palazzo Affari a Firenze – per raccontare una Toscana del vino diversa, fatta di Denominazioni che arricchiscono l’offerta vinicola della Regione. Territori, dalle colline al mare, dove la vite si coltiva da secoli e dove, accanto agli storici produttori locali, nomi blasonati dell’enologia italiana portano nei calici tutta la forza e l’identità degli stessi terroir. Si potranno degustare le nuove annate di: Maremma Toscana, Montecucco e Montecucco Sangiovese, Cortona, Chianti Rufina, Terre di Casole, Suvereto, Val di Cornia e Rosso della Val di Cornia, Carmignano, Barco Reale di Carmignano e Vin Santo di Carmignano e IGT Toscana.

Siamo pronti per accogliere giornalisti ed operatori alla quarta edizione della nostra Anteprima che si pone l’obiettivo di dare voce a territori e vini poco conosciuti, ma che spiccano per punte di qualità sempre più alte” – spiega Francesco Mazzei alla guida dell’ Associazione L’Altra Toscana – che promuove l’evento – e presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, che fa da capofila – “Con L’Altra Toscana abbiamo intrapreso, anni fa, un percorso di valorizzazione e comunicazione delle innumerevoli diversità che ci caratterizzano, è stato fatto un grande lavoro di squadra per poter offrire agli ospiti un viaggio tra Denominazioni che nascono in territori magnifici e che hanno ancora molto da raccontare. Rappresentiamo circa il 40% dell’intera produzione toscana e raccontiamo una proposta enologica molto variegata, con tante novità che, sono sicuro, riscuoteranno grande interesse da parte dei mercati”.

Per questa edizione dell’evento sono stati pensati cinque percorsi di degustazione per chi volesse farsi guidare nella selezione dei numerosi assaggi: i Bianchi ottenuti da vitigni autoctoni e internazionali, bollicine comprese; il Sangiovese – percorso in cui sono compresi tutti i vini rossi e rosati prodotti con prevalenza del vitigno Sangiovese (minimo 85%); i blend di Sangiovese con i vini rossi e rosati prodotti con l’apporto del vitigno Sangiovese da un minimo del 10% ad un massimo dell’80% in assemblaggio con altre varietà autoctone e/o internazionali; gli internazionali con i vini rossi e rosati prodotti con varietà internazionali, sia in purezza che in blend e gli altri Autoctoni che comprende tutti i vini rossi e rosati prodotti con varietà autoctone diverse dal Sangiovese come Ciliegiolo, Alicante e Mammolo.

La regia de L’Altra Toscana è stata affidata anche quest’anno a Scaramuzzi Team, con sede a Firenze, che vanta una grande esperienza nell’organizzazione di eventi con un focus particolare nel settore del vino. Come di consueto la Settimana delle “Anteprime di Toscana” è stata inaugurata, il 14 febbraio, da PrimAnteprima, l’evento promosso da Regione Toscana insieme alla Camera di Commercio di Firenze e organizzato da PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane