9.1 C
Roma
21 Febbraio 2025

Chronicon Cerasuolo d’Abruzzo DOC: l’essenza del rosato abruzzese

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Da oltre quarant’anni, Zaccagnini è protagonista nella valorizzazione del patrimonio vitivinicolo e culturale abruzzese. Le uve autoctone del territorio e e le loro diverse espressioni rappresentano il cuore della sua produzione, dove il Montepulciano si rivela in tutte le sue sfumature.

Tra queste, il Cerasuolo d’Abruzzo, primo rosato in Italia a ottenere, nel 2010, una DOC dedicata, è una delle espressioni più autentiche e distintive. Un vino che incarna perfettamente l’anima del Montepulciano in versione rosa: un equilibrio armonioso tra freschezza, fruttuosità e struttura, che lo rende immediatamente riconoscibile, anche per la sua inconfondibile tonalità. Il suo nome deriva dal latino cerasum (ciliegia), da cui anche cerasa in dialetto abruzzese, un chiaro riferimento al colore intenso che lo rende unico all’interno di questa categoria di vini.

Il Cerasuolo è legato alla tradizione contadina abruzzese di metà Novecento, quando veniva presentato con orgoglio per arricchire le tavole conviviali. In un’epoca in cui la vinificazione si basava su conoscenze tramandate oralmente e strumenti rudimentali, questo vino rappresentava una sfida, richiedendo attenzioni particolari sia in vigna che in cantina.

Oggi, Zaccagnini raccoglie questa eredità e la reinterpreta con la sua visione enologica, dando vita al Chronicon Cerasuolo d’Abruzzo, di cui l’annata 2024 è ora disponibile sul mercato.

Il nome Chronicon è un omaggio al Chronicon Casauriense, un’importante raccolta di cronache medievali dell’Abbazia di San Clemente a Casauria, redatta nel XII secolo e oggi conservata alla Biblioteca Nazionale di Parigi.

Chronicon, il Cerasuolo d’Abruzzo custodito dalle montagne

Le uve destinate alla produzione di Cerasuolo d’Abruzzo DOC provengono esclusivamente da vigneti situati su terreni vocati, in zone collinari. Per questa etichetta, Zaccagnini ha selezionato il vigneto Chronicon, antistante la cantina, situato nella Valle di Casauria. Qui, le viti di Montepulciano crescono su terreni argillosi di medio impasto, protette dalle montagne Majella, Morrone e Gran Sasso, che le riparano dalle perturbazioni garantendo una costante ventilazione e forti escursioni termiche che favoriscono maturazioni equilibrate e profili aromatici intensi e complessi.

Dopo la vendemmia, nel mese di settembre, le uve selezionate vengono diraspate e pigiate. Successivamente, il mosto fiore viene estratto tramite pressatura soffice sottovuoto e sottoposto a un periodo di stabulazione a freddo di 10 giorni. L’affinamento sui lieviti avviene in vasche di acciaio inox fino al momento dell’imbottigliamento.

Alla vista, si presenta con un intenso rosa cerasuolo dai riflessi brillanti. Al naso emergono note di fragola, ciliegia e frutta rossa matura. Al palato è avvolgente, con la freschezza e la salinità a trainare l’aromaticità di frutti di bosco verso un lungo finale.

Grazie alla sua grande versatilità, Chronicon Cerasuolo d’Abruzzo si abbina perfettamente ad antipasti, salumi, primi piatti al pomodoro, zuppe di pesce saporite e carni bianche.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane