10.2 C
Roma
19 Febbraio 2025

Brachetto d’Acqui e Knam creano la pralina perfetta con un’edizione limitata per San Valentino

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

C’è un’armonia sottile e irresistibile che si sprigiona quando il vino e il cioccolato si incontrano. Per San Valentino questa straordinaria alchimia ha preso vita in una collaborazione esclusiva tra il Brachetto d’Acqui DOCG, prodotto tutelato dal Consorzio Tutela Vini d’Acqui, e lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam.

Giovedì 6 febbraio, nella cornice dello spazio Martino Crespi Eventi a Milano, si è tenuto un esclusivo show cooking riservato a giornalisti e influencer del mondo del food, vino e lifestyle. Durante l’evento il “Re del Cioccolato” ha preparato in diretta praline di cioccolato a forma di cuore ripiene di Brachetto d’Acqui DOCG, realizzate in edizione limitata. È nato così BRAK, un trio di dolci che rappresenta l’equilibrio perfetto tra una delle eccellenze vinicole piemontesi e l’arte dell’oro nero.

Il nome, sintesi del vino e della firma iconica di Knam, esprime eleganza e intensità, proprio come il loro sapore. In occasione dello show cooking, sono stati creati tre cioccolatini esclusivi abbinati a diverse tipologie di Brachetto d’Acqui, capaci di esaltarne le caratteristiche organolettiche. A completare il percorso di degustazione, è stato servito un finger food composto da focaccia, Mortadella Favola del Salumificio Palmieri e scaglie di cioccolato.

Simbolo di una tradizione secolare che affonda le radici nel Monferrato, il Brachetto d’Acqui DOCG è un vino che incarna lo spirito del territorio che lo ospita e che si sviluppa tra 26 comuni tra Astigiano e Alessandrino. Le colline di questa area, recentemente riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, offrono un ambiente unico per la crescita delle uve di Brachetto, che si esprimono in un vino dall’inebriante bouquet floreale e fruttato, accompagnato da una leggera e fine bollicina.

Il Brachetto d’Acqui trova nel cioccolato il compagno d’elezione ideale. Il suo intenso colore rubino, il profumo delicato di rose e frutti rossi e la sua dolcezza equilibrata si sposano con la morbida, ma decisa, eleganza del cacao. Inoltre, con la sua gradazione alcolica contenuta, tra il 5-6%, il Brachetto d’Acqui è un vino estremamente versatile, capace di accompagnare con eleganza una vasta gamma di piatti, dolci e salati.

Al fianco dello chef Knam, una delegazione del Consorzio, accompagnata dal Presidente Paolo Ricagno e dagli enologi Elio Pescarmona e Daniela Pesce, ha raccontato le caratteristiche di questo vino unico, esaltando il perfetto connubio con il cioccolato. L’evento è stato moderato dalla scrittrice, sommelier e curatrice della guida Bollicine del Mondo, Cinzia Benzi, mentre tra gli influencer erano presenti Papilla Monella e l’Orso in Cucina, entrambi Brand Ambassador di Brachetto d’Acqui.

Una degustazione finale ha offerto agli ospiti la possibilità di assaggiare non solo la golosa creazione ma anche un calice di vino, in un momento speciale di scoperta e condivisione capace di suggellare questa collaborazione enogastronomica.

Superando i confini milanesi, il Consorzio Tutela Vini d’Acqui porterà l’unicità delle praline firmate Knam anche nel suo territorio d’origine. La sera del 14 febbraio, nei ristoranti selezionati di Acqui Terme, le coppie che ordineranno un calice di Brachetto d’Acqui riceveranno una scatola di praline BRAK in omaggio, per un brindisi all’amore. La promozione sarà comunicata attraverso flyer presenti nei ristoranti aderenti: Osteria PerBacco, La Capinera, Pizzeria Osteria La Via del Sale, Ristorante La Curia, Ristorante Da Nonna Gina, Ristorante Angolo Divino, Santero Lounge Café.

Pralina Perfetta Cioccolatini Brak Cuore Rosso

Il CONSORZIO TUTELA VINI D’ACQUI

Il Consorzio Tutela Vini d’Acqui nasce nel 1992 ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria, in Piemonte, nel Nord Ovest d’Italia, con lo scopo di controllare e regolamentare la crescita delle denominazioni dei Vini d’Acqui, a tutela del loro territorio d’origine, dei produttori e dei consumatori. Il Consorzio riunisce 60 aziende tra cui aziende agricole, cantine cooperative e aziende spumantiere. Nel 1996 il Brachetto d’Acqui ha ottenuto la DOCG (denominazione d’Origine Controllata e Garantita) grazie al forte impulso del Consorzio che contribuì a definire con maggiore precisione, dal punto di vista legale e amministrativo, le peculiarità sia del vino sia dello spumante, elevando così il livello di entrambe le categorie tutelate.

IL MONFERRATO

I vini d’Acqui sono figli di un territorio vocato e variegato dove i vitigni si esprimono al meglio sin dall’antichità. Grazie a un clima caratterizzato da un regolare avvicendarsi delle stagioni, le uve sviluppano caratteristiche particolari che definiscono la tipicità, mentre la diversa composizione dei terreni (ricchi di sabbia, limo e argilla) di natura friabile, conferisce ai vini una versatilità espressiva unica, ponendo l’accento su finezza ed eleganza, su corpo e intensità di ogni elemento, su leggerezza e fragranza. Questo territorio nel 2014 è stato proclamato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane