Il Consorzio Vini di Romagna farà il suo debutto a Wine Paris 2025 dal 10 al 12 febbraio insieme a dodici aziende associate. Dal 1962, il Consorzio è una realtà associativa che riunisce aziende vitivinicole, cantine cooperative ed imbottigliatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. L’obiettivo di valorizzazione del territorio romagnolo e dei suoi vini negli anni ha spinto il Consorzio a investire nella promozione oltre i confini nazionali, incrementando il prestigio e la visibilità delle principali denominazioni tutelate: il Romagna Albana DOCG e il Romagna Sangiovese DOC.
L’evento sarà anche l’occasione per presentare, presso lo stand F114 Hall 6, i due prestigiosi marchi collettivi consortili: Rocche di Romagna e Novebolle. Il marchio collettivo Rocche di Romagna nasce dall’esigenza di rendere riconoscibili e valorizzare le sedici sottozone che compongono la denominazione Romagna Sangiovese. Attraverso il marchio, il consumatore viene accompagnato attraverso il territorio del Romagna Sangiovese alla scoperta delle diverse espressioni del vitigno, nei suoi diversi e affascinanti paesaggi, culture e siti d’interesse turistico. Presso lo stand del Consorzio si avrà l’opportunità di conoscere le sottozone attraverso la mappa del territorio e degustarle nel calice attraverso i vini dei produttori presenti. Ad affiancare Rocche di Romagna, saranno presenti anche alcune referenze del marchio Novebolle, che inviteranno a riscoprire l’arte della spumantizzazione romagnola custodita nel Romagna DOC Spumante, valorizzando un vitigno storico come il Trebbiano e promuovendo una versione innovativa del Sangiovese.
Oggi il Consorzio conta 8 cantine cooperative, 107 produttori vinificatori, 5 imbottigliatori e 5200 Aziende viticole iscritte agli albi delle vigne DOC e DOCG. Di questi, le dodici cantine che porteranno a Wine Paris i loro migliori prodotti saranno Tre Monti, Amaracmand, Celli, Tenute Tozzi, La Sabbiona, San Patrignano, Fattoria Zerbina, Randi, La Cantina di Cesena, Fattoria Nicolucci, Maria Galassi e Trerè.
IL CONSORZIO VINI DI ROMAGNA
Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna è una realtà associativa che riunisce aziende vitivinicole, cantine cooperative ed imbottigliatori, per tutelare le produzioni di vini a Denominazione d’Origine Protetta e a Indicazione Geografica Protetta della Romagna. Opera da sempre per sostenere e promuovere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio. Nel corso del tempo la sua attività si è molto ampliata e il numero delle cantine associate è cresciuto sensibilmente. Oggi il Consorzio è protagonista della crescita enologica della Romagna, che ha raggiunto soprattutto negli ultimi anni livelli di eccellenza qualitativa con riconoscimenti suffragati da menzioni e premi in selezioni nazionali e internazionali.