15 C
Roma
3 Aprile 2025

Malvasia in porto – Malvazije v pristanu: AIS Veneto porta le malvasie del Carso a Venezia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Una giornata dedicata allo studio delle Malvasie coltivate nella striscia di terra che si estende da Muggia a Doberdò del Lago, attraversando il Carso transfrontaliero tra le province di Trieste, Gorizia e la Slovenia: Malvasia in porto – Malvazije v pristanu è l’evento organizzato da AIS Veneto, in stretta collaborazione con le agenzie di sviluppo GAL Carso LAS Kras e ORA Krasa in Brkinov, in programma venerdì 22 novembre dalle ore 14.30 alle 19.00 al Novotel Venezia Mestre Castellana di Mestre (Venezia) in cui i protagonisti saranno i diversi stili e le mille sfumature di queste varietà, legati indissolubilmente alla storia di Venezia e del suo patrimonio enogastronomico.

A inaugurare la giornata, alle 14.30, l’apertura dei banchi d’assaggio con circa 30 produttori provenienti sia dall’Italia che dalla Slovenia, tra cui Domačija Bole, Vina Štemberger, Vina Čotar, Renčel boutique wines, Perinova domačija, Villa Mirage, Vinarstvo Tauzher – Emil/Rok Tavčar, Vinakras Sežana, Colja Vino, Vina Štoka, Vina Orel, Čotova klet, Vina Sanabor, Vinarstvo Petelin-Rogelja, Vina Kobal, Zidarich, Skerlj, Fattoria Carsica Bajta, Kocjančič, Cacovich, Lenardon, Urizio – Vigna sul Mar, Agriturismo Milič, Budin, Zahar, Vini Ruj, Damijan Milič, Grgič e Škerk.

Oltre al walk around tasting, alle ore 14.30 è prevista una masterclass di approfondimento sui diversi stili di Malvasia guidata dal Miglior Sommelier d’Italia AIS 2023, Cristian Maitan.

“A Venezia – spiega Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto – la Malvasia era una vera e propria icona: originaria di Monemvasia, roccaforte bizantina a sud del Peloponneso, nella capitale della Serenissima diventò un vero e proprio status symbol, emblema di potere economico. Quando nel Cinquecento Venezia perse l’isola di Creta, il maggior produttore di Malvasia, le coltivazioni si spostarono sulle coste dalmate e istriane, fino ad arrivare a Gorizia e a Trieste. Siamo quindi onorati di ospitare l’evento Malvasia in porto proprio a Venezia, dove questo vino è riuscito a dare il toponimo di calli, ponti e sottoporteghi”.

L’evento di AIS Veneto rientra nel progetto BORDERLESS OKUS – L’enogastronomia come occasione di scoperta di una terra senza confini, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. www.ita-slo.euwww.euro-go.eu/spf

L’ingresso all’evento è gratuito e riservato ai soci AIS e agli operatori di settore.
​Per maggiori informazioni visitare il sito we.aisveneto.it/evento/1898

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane