11.8 C
Roma
3 Aprile 2025

Elemento Indigeno porta l’eccellenza dei suoi vini a Venezia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Elemento Indigeno prenderà parte alla settima edizione di Back to the Wine, l’evento dedicato ai Vignaioli Artigiani il 10 e l’11 novembre che riunisce a Venezia produttori di vino e di specialità alimentari provenienti da tutta Italia. Per l’occasione, Elemento Indigeno allestirà quattro postazioni: un ampio banco con una selezione di etichette del catalogo WINE IS e tre banchetti dedicati a singoli produttori – Fattoria AlbatrellaTenuta Il Nespolo e Agricola Millami – rappresentativi della filosofia di autenticità e rispetto del territorio.

Fattoria Albatrella, nata dalla passione di Marco e Margaux, si estende su 14 ettari in Toscana, gestiti in regime biologico e arricchiti dalla presenza di Joy, un cavallo da tiro che sostituisce le macchine in vigna, per ridurre l’impatto ambientale. Marco, con esperienza di 19 vendemmie, ha come obiettivo creare vini che esprimano la purezza del frutto e del terroir.

Tenuta Il Nespolo: Luca porta con sé il sapere appreso nelle scuole enologiche di Alba e Torino e un legame profondo con le terre tra Asti e Nizza Monferrato, ricche di calcare e tufo grigio. Le sue uve poggiano su un terreno che un tempo era mare, sviluppando così inaspettate note balsamiche, predominanti sul tradizionale sapore fruttato delle barbere. Simbolo della tenuta è un nespolo japonico, che riflette il rispetto di Luca per la natura e la sua accettazione delle peculiarità del territorio.

Agricola Millami, situata a Marsala, all’estrema punta occidentale della Sicilia, affonda le sue radici negli anni ’50, quando da semplice coltivazione di grano si trasformò in vigneto. È grazie alla visione di Fabio Morsello che tre varietà autoctone siciliane, nero d’Avola, grillo e inzolia, vinificate direttamente in azienda, trovano la loro espressione. Le uve sono coltivate con cura e in basse rese, senza l’uso di prodotti di sintesi e in conversione verso l’agricoltura biologica. La vendemmia, rigorosamente manuale, e le fermentazioni naturali con lieviti indigeni in cantina contribuiscono a preservare l’autenticità e la ricchezza delle varietà locali.

Elemento Indigeno dimostra il proprio impegno nel far conoscere al grande pubblico il meglio delle etichette artigianali italiane e internazionali. Partecipare a eventi come Back to the Wine è un’opportunità per condividere la propria selezione di vini autentici e diffondere il valore del lavoro dei piccoli produttori, sostenendo un consumo consapevole e di qualità.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane