15 C
Roma
3 Aprile 2025

Amalberga si aggiudica il Sole con lo Stùne Ottavianello

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Lo Stùne Ottavianello Ostuni Doc 2023 dell’azienda vitivinicola Amalberga riceve il premio Sole dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2025, riconoscimento speciale, un tempo attribuito personalmente da Luigi Veronelli, che segnala l’originalità e il valore di dieci vini scelti tra migliaia di campioni degustati. La cerimonia di consegna del diploma si è svolta durante la presentazione della Guida venerdì 15 novembre 2024 nell’ex Convento dei Neveri a Bariano, in provincia di Bergamo, luogo di rara bellezza, dove recentemente è stato inaugurato il museo dedicato a Veronelli, realizzato a cura della famiglia.

“Siamo profondamente orgogliosi che una varietà unica e rappresentativa dell’enologia di Ostuni come l’ottavianello sia stata riconosciuta dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, associazione autorevole e indipendente nel mondo del vino – dichiara Dario De Pascale, titolare di Amalberga insieme ai soci Roberto Fracassetti e Roberto Candia –. Questo premio ci ripaga dell’impegno e della passione che abbiamo investito nel corso di dieci anni di progetto per valorizzare la denominazione Ostuni Doc e contribuire al prestigio del territorio. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare un vino che non solo rappresentasse la qualità, ma che fosse anche in grado di raccontare l’anima autentica della nostra terra”.

Amalberga è nata con l’intento di rivalutare il territorio di Ostuni e di riportare l’attenzione su una denominazione sottostimata, utilizzando conoscenze agronomiche e enologiche che si fondano sull’agricoltura biologica. Questa visione ha dato vita a un processo di continua evoluzione per l’azienda, che ha scelto le varietà viticole non solo per la loro qualità, ma soprattutto per il legame profondo con le terre rosse della Valle d’Itria. Tra queste, l’ottavianello, vitigno autoctono allevato su terreni argilloso-limosi, che rappresenta l’essenza stessa di Ostuni e ne racconta la memoria storica, dando vita allo Stùne Ottavianello Ostuni Doc.

Con il suo colore rubino dai riflessi porpora, questo vino rivela al naso intensi sentori fruttati accompagnati da delicate note speziate. Al palato, si distingue per facilità di beva e freschezza, caratteristiche che rendono lo Stùne Ottavianello Ostuni Doc 2023 un rosso estremamente versatile e contemporaneo, perfetto per accompagnare diverse occasioni, dalla cena informale con amici a una degustazione più raffinata.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane