15 C
Roma
3 Aprile 2025

Vendemmia: L’annata singolare di Cantina di Venosa

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Lunedì 7 ottobre è stato l’ultimo giorno di vendemmia per Cantina di Venosa (PZ). Un’annata caratterizzata da un anticipo di due settimane e mezzo: il moscato a partire dall’11 agosto, poi la malvasia, il merlot per i rosati, altre uve per le basi spumanti, il greco bianco di Basilicata e infine il vitigno più importante del territorio, l’aglianico del Vulture, con 20 giorni d’anticipo dal 25 di settembre, e la cui vendemmia si è appena conclusa. Il 2024 sarà ricordato dai 300 soci di Cantina di Venosa, la più importante cooperativa vitivinicola della Lucania, sia per l’alta qualità delle uve sia per la bassa quantità del raccolto: un calo del 50%, a causa della siccità, rispetto al 2022. La produzione ammonta a 26-27mila quintali, a fronte dei 55mila quintali che in media i soci raccoglievano ogni anno. Unica eccezione nel trend produttivo il 2023, quando a causa della peronospora – grave malattia crittogamica della vite – andarono in vendemmia appena 14mila quintali di uve; quasi la metà dell’attuale annata.

«L’andamento climatico primaverile – spiega l’enologo di Cantina di Venosa, Donato Gentile – ha fatto sì che ci fosse già un anticipo nel germogliamento, poi il ritorno di freddo successivo ha rallentato lo sviluppo dei tralci e questo ci ha un po’ aiutati. Si è verificato però un aumento importante delle temperature estive a partire da inizio luglio e un’accelerazione della stagione vegetativa. Nonostante ciò per noi il raccolto è stato eccezionale in termini di qualità, le uve sono straordinarie per maturazione e complessità: essendo in quantità molto inferiori alla media la pianta è riuscita a portare a perfetta maturazione i grappoli con facilità. Inoltre – continua l’enologo Gentile – è stato più facile ottenere uve di tale livello perché ci troviamo in un’area dalle particolari condizioni micro-climatiche, quasi nordica pur essendo in sud Italia, alle pendici del vulcano Vulture, nell’entroterra, con vigne coltivate su colline tra i 350 e i 550 metri sul livello del mare. Un territorio caratterizzato da un’ottima escursione termica notturna, con cali di temperature tali da poter mantenere una buona acidità delle uve; e questo conferisce maggior qualità. Invece, nelle zone più basse, in altre aree d’Italia, dove ha fatto molto caldo ho sentito vari produttori che lamentavano un calo dell’acidità e questo può influire negativamente sul potenziale di longevità e l’equilibrio dei vini. Ma da noi non è avvenuto. E un po’ è merito anche del lungo lavoro di zonazione degli anni passati, quando siamo andati a individuare le zone più alte e più adatte per la coltivazione della vite, capaci di preservare meglio l’acidità dei grappoli. È stato il nostro punto di forza e così il caldo non ci ha intaccati».

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane