13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Val d’Oca: un autunno di eventi tra musica, arte e sapori tra le Colline di Valdobbiadene

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Val d’Oca apre la stagione autunnale con un ricco calendario di proposte pensate per valorizzare l’incontro tra territorio, cultura ed enogastronomia. Il Wine Center di Valdobbiadene a partire dal mese di ottobre riaprirà le porte a visitatori ed enoappassionati con un programma di appuntamenti che celebrano il Prosecco di Valdobbiadene attraverso l’incontro con la musica, la gastronomia, l’arte e le tradizioni locali.

Il primo appuntamento si terrà domenica 6 ottobre alle 18.00 con il concerto finale della rassegna ValdobbiadeneJazz: Josmil Neris, cantante dominicana che con il progetto Quiero El Sur celebra in musica le proprie origini spagnole e afro caraibiche, si esibirà in un’emozionante performance live di arrangiamenti originali e improvvisazione jazzistica. I partecipanti potranno lasciarsi trasportare dalle melodie avvolgenti del Sud America, immersi nello scenario delle colline di Valdobbiadene degustando una selezione di vini Val d’Oca.

Venerdì 11 ottobre sarà la volta di AperiDOCG – L’aperitivo di fine vendemmia. Dalle 18.30 il Wine Center si animerà per celebrare la conclusione della vendemmia, offrendo ai presenti l’opportunità di degustare i vini Val d’Oca e deliziare i palati con menu di food truck selezionati, con accompagnamento musicale live.

Domenica 13 ottobre Sapori d’Autunno sarà un pranzo dedicato alle delizie di stagione, con un menu creato appositamente per esaltare gli aromi e i sentori di una selezione di Prosecco Val d’Oca. Per gli appassionati di arte, i pomeriggi di sabato 19 e sabato 26 ottobre saranno invece dedicati ad Apericlay, un corso di modellazione di ceramica condotto dall’artista trevigiana Cinzia Re. Ogni sessione sarà arricchita dalla degustazione di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry.

Giovedì 24 ottobre, dalle 19.30 alle 23.00, il Wine Center ospiterà un workshop di cucina dedicato all’arte del sushi in collaborazione con Sushisociety di Milano. In quest’occasione i partecipanti potranno apprendere le tecniche fondamentali per la preparazione del riso, il taglio del pesce e la realizzazione dei roll uramaki, hosomaki e nigiri. L’esperienza sarà accompagnata dalla degustazione di Valdobbiadene Prosecco Superiore Val d’Oca.

Domenica 24 novembre l’Ensemble da Camera Trevigiano eseguirà le celebri Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, tratte dall’opera Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione con cui il compositore ha voluto descrivere la natura. Il complesso musicale è costituito da violino solista, primo violino ripieno, secondo violino ripieno, viola, violoncello e clavicembalo. ​ ​

La rassegna si concluderà domenica 1° dicembre con l’accensione dell’Albero di Natale, il magico momento che segna il passaggio dall’autunno alle festività invernali. Nel pomeriggio i visitatori della cantina saranno accolti da un’atmosfera di calda convivialità, arricchita dalle melodie di un coro gospel. Tra cioccolata calda e panettone verrà servito Uvaggio Storico Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry, espressione autentica del territorio che alla tradizionale glera unisce le varietà autoctone perera, bianchetta e verdiso, un brindisi perfetto per celebrare l’inizio delle feste. ​

“L’autunno è un momento speciale per noi, il periodo in cui raccogliamo i frutti del nostro lavoro e li condividiamo con chi ama il nostro territorio – spiega Stefano Gava, Direttore Generale –. Con queste proposte di eventi desideriamo offrire ai visitatori esperienze che uniscano la qualità dei nostri vini alla bellezza delle Colline di Valdobbiadene e alla ricchezza della nostra cultura”.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito visit.valdoca.com/it o scrivere a winecenter@valdoca.com.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane