15 C
Roma
3 Aprile 2025

Milano Wine Week: innovazione, sostenibilità e nuovi format per Millennials e Gen Z

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’agenda ufficiale della settima edizione di Milano Wine Week è stata presentata oggi, 18 settembre, presso Palazzo Cordusio, alla presenza del padrone di casa Federico Gordini, presidente di MWW Group.

In un anno di grandi cambiamenti che attraversano la produzione, i mercati e le abitudini di consumo, sono tante le risposte di cui ha estrema urgenza il settore vitivinicolo. Con Milano Wine Week 2024  (MWW24) sul vino soffia il vento della rivoluzione. Giunta alla settima edizione, MWW 2024 con il suo format ricco di novità si pone l’obiettivo di rinnovare un mondo spesso confinato nella tradizione.

Dal 5 al 13 ottobre si accendono i riflettori su un palinsesto ricco di eventi innovativi e di attività coinvolgenti – per un’esperienza immersiva senza eguali – rivolto, non solo ai professionisti più qualificati e agli immancabili wine lover, ma quest’anno con un particolare focus sulle nuove generazioni di consumatori.  Un evento che si snoda nei quartieri e nelle location della città di Milano, punto di riferimento per l’innovazione, la comunicazione e l’ospitalità.

Tra le novità presentate oggi: i Dazi dell’Arco della Pace diventano una location strategica della manifestazione di quest’anno, ospitando per tutta la durata dell’evento l’Enoteca MWW, e per coinvolgere sempre più i wine lover di domani, la One Wine Night, party esclusivo realizzato in collaborazione con Carrefour, in calendario il 5 di ottobre.

Novità anche per gli operatori: quest’anno saranno 100 i sommelier (il doppio rispetto all’anno scorso) coinvolti nella Guida Wine List Italia e nel Grand Tasting di domenica 6 ottobre; prevista anche la delegazione di 30 Head Sommelier proveniente da tutto il mondo, grazie al supporto di Ice-Agenzia.

Cambio di location anche per gli MWW Awards, che presso lo scenografico Teatro Manzoni, lunedì 7 ottobre, con una cerimonia rinnovata nel format, ritornano per la terza edizione dei Premi Carta Vini Italia, Premio Wine Retail e Premio Best italian Wine Selection.

La storica sede di Milano Wine Week a Palazzo Bovara apre le porte agli operatori e al grande pubblico con un programma di Walk-Around Tasting – degustazioni tra banchi d’assaggio – realizzati in collaborazione con alcuni dei più grandi protagonisti della settima edizione.

A inaugurare la Milano Wine Week24, il 5 ottobre, l’immancabile brindisi inaugurale presso Piazza Tre Torri, che dà il via alla nove giorni di manifestazione.

Per scoprire tutte le novità e gli appuntamenti imperdibili, in allegato il comunicato stampa completo, il programma dettagliato dell’evento e alcune immagini della conferenza stampa di oggi e della scorsa edizione di MWW23.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane