20 C
Roma
4 Aprile 2025

AIS Veneto: Enrico Panizzuti è il Miglior Sommelier del Veneto 2024

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il vincitore del Concorso Miglior Sommelier del Veneto 2024 di AIS Veneto è Enrico Panizzuti della delegazione di Venezia. 38 anni di Mestre (Venezia) e di professione deejay e Sommelier, il primo classificato ha saputo conquistare la Giuria grazie alle importanti conoscenze teoriche e alle grandi abilità pratiche dimostrate durante le prove, aggiudicandosi un viaggio studio in Portogallo di cinque giorni – offerto da Amorim Cork Italia – e l’ammissione di diritto alla Semifinale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia. Inoltre, in veste di ambasciatore del vino veneto a livello nazionale, sarà coinvolto in eventi e attività di comunicazione legati ai vini della regione fino alla prossima edizione del Concorso.

A ottenere rispettivamente il secondo e terzo posto al Concorso Miglior Sommelier del Veneto sono invece Alberto Toffanello, della delegazione di Venezia, e Simone Romeo della delegazione di Padova.

“Per me il vino, come la musica, è questione di armonia – dichiara Panizzuti -. Quello di oggi è un traguardo raggiunto con dedizione, sacrifici e molto studio, che ha saputo dare i suoi frutti. Un viaggio unico attraverso la magia del vino, di calice di calice, di nota in nota”.

“Ogni anno afferma Gianpaolo Breda, presidente di AIS Veneto – il Concorso regala emozioni uniche: è bellissimo vedere i candidati sfidarsi sul palco e sfoderare conoscenze e capacità tecniche incredibili. Mi congratulo con Panizzuti, che ha saputo conquistare la Giuria grazie a una preparazione che non lascia spazio a nessun dubbio e a notevoli abilità pratiche”.

Sono 12 i soci di AIS Veneto che hanno partecipato all’edizione 2024: ben cinque della delegazione di Venezia, due della delegazione di Verona, due di Treviso, due di Vicenza e uno di Padova.

Il Concorso Miglior Sommelier del Veneto è l’appuntamento annuale organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Veneto in collaborazione con AIS nazionale, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere la figura professionale e diffondere la cultura enologica. La competizione si è tenuta venerdì 20 settembre al Novotel Mestre Castellana di Mestre (Venezia), durante la Seconda Giornata per la Sostenibilità e il Sociale di AIS, tavola rotonda dove i presidenti e i delegati regionali si sono confrontati sui temi della sostenibilità sociale, ambientale ed etica. Assieme a loro tre relatori d’eccezione – Gianluca Cornelio Meglio, Direttore Centro Agro Alimentare Torino; Carlos Veloso dos Santos, Direttore Generale Amorim Cork Italia; Enrico Tacchini, Direttore WEIJI Comunicazione – hanno condiviso progetti ed esperienze per costruire il futuro.

La Giuria di esperti che ha eletto Panizzuti Miglior Sommelier del Veneto è stata composta da Sandro Camilli, presidente AIS Italia; Graziano Simonella, Responsabile Servizi AIS Italia; Cristian Maitan, Miglior Sommelier AIS Italia 2023; Lorena Ceolin, Responsabile Scuola Concorsi AIS Veneto; Carlos Veloso dos Santos, Direttore Generale Amorim Cork Italia; Andrea Maschio, Direttore della distilleria Maschio Bonaventura; Lisa Chilese, Responsabile Comunicazione del Consorzio Tutela Formaggio Asiago.

Sponsor del Concorso sono stati il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Amorim Cork Italia e Acqua Dolomia. I distillati per la prova pratica sono stati forniti dalla Distilleria Bonaventura Maschio.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane