10.1 C
Roma
2 Aprile 2025

Il Consorzio Lugana crea la guida per l’enoturista sul Lago di Garda

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Consorzio Lugana fortifica il suo impegno nella valorizzazione della propria DOC: con l’attivazione del Progetto enoturismo, dal 2023 si è fatto promotore della connessione tra viticoltori e territorio.

Per questo motivo il Consorzio ha sviluppato uno strumento da fornire ai visitatori per guidarli nelle esperienze di valore nelle terre del Lugana e del Lago di Garda: una mappa che raccoglie i punti di interesse quali cantine, eventi, parchi, attività che possono arricchire il viaggio del visitatore con esperienze indimenticabili, raccontando la cultura e il fascino di una zona che regala ricordi ed emozioni. In questo modo tutte le realtà della DOC sono rappresentate nella loro offerta enoturistica in un documento di facile consultazione, che può essere anche tenuto come ricordo della vacanza.

Da giugno, questa raccolta di gemme esperienziali, tra cantine e attività, è stata distribuita nelle principali strutture ricettive del territorio gardesano, per guidare il viaggiatore in un percorso immersivo e sensoriale, tra paesaggi mozzafiato e gusti della tradizione da assaporare.

Si ampliano gli orizzonti di un mercato in crescita: dalle cantine all’enoturismo

L’enoturismo è divenuto in questi anni chiave per una crescita sostenibile, asset centrale del sistema economico. Le rilevazioni dell’Osservatorio Economico del Consorzio vedono la vendita diretta contare il 15% dei fatturati delle aziende, con alcune punte che arrivano al 25%, dove la media nazionale è dell’8%.

In quest’ottica è stato creato il Manifesto sull’enoturismo in Lugana il cui decalogo, presentato recentemente a Vinitaly, definisce le linee guida per creare un’esperienza di valore per l’enoturista che “entra così nel vivo della nostra quotidianità, fondamentale per parlare della nostra storia, del nostro impegno e della passione che ognuno di noi mette per portare il Lugana in tutto il mondo” conferma Edoardo Peduto, direttore del Consorzio del Lugana Doc.

Il Lago di Garda è un territorio da gustare: sulle sponde del Lago si specchiano vigne, uliveti, montagne, boschi e colline, e l’entroterra racchiude questi tesori in frantoi, cantine e tradizioni che offrono prelibatezze tutte da scoprire. Esperienze che vanno oltre alla semplice degustazione, da percorsi di wellness ad attività sportive a cavallo o in bicicletta, fino ai picnic in vigna e alla wine tasting cruise, piccola crociera sulle sponde del lago di Garda offerta dalle aziende per sorseggiare un buon calice di Lugana, l’enoturista può trovare decine di occasioni per vivere a pieno la sua vacanza.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane