10.1 C
Roma
2 Aprile 2025

Fèlsina: un’estate di degustazioni e appuntamenti musicali tra Chianti Classico e Colli Senesi

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Nata a Castelnuovo Berardenga, a cavallo tra Chianti Classico e Colli Senesi, Fèlsina è una delle aziende iconiche del territorio chiantigiano, che fin da subito si è distinta per la valorizzazione del suo vitigno principe: il Sangiovese. Con l’inizio della bella stagione, l’azienda guidata da Giovanni Poggiali apre le sue porte per degustazioni, tour guidati ed eventi musicali, per trasmettere agli appassionati tutta la passione per il suo territorio e far degustare i suoi prodotti.

Venerdì 2 agosto alle 19.30 Fèlsina ospiterà uno degli appuntamenti musicali della Chigiana Chianti Classico Experience con un concerto di viola e pianoforte organizzato dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena e dal Consorzio del Chianti Classico. A seguire, per chi lo desidera, sarà possibile scoprire i vini dell’azienda accompagnati da una selezione di prodotti della fattoria di Fèlsina e del territorio.

Proseguiranno poi per tutta l’estate le degustazioni in cantina, aperta dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00, quando sarà possibile visitare su prenotazione l’azienda attraverso numerosi tour guidati che iniziano dalla Bottega & Mescita, cuore pulsante dell’offerta enoturistica. Da qui gli ospiti potranno immergersi nella storia di Fèlsina e nelle diverse sfaccettature della sua “fattoria”: dai vigneti agli ulivi, all’allevamento di animali da cortile, fino al bosco, oggi riserva di caccia. Per chi desidera un’esperienza più avventurosa, è possibile prenotare un tour delle vigne a bordo di una jeep, dove non è raro imbattersi in animali selvatici come caprioli, cinghiali e fagiani.

L’itinerario si conclude quindi con il rientro in azienda e una passeggiata nella suggestiva cantina storica e nella barricaia, dove i vini più pregiati dell’azienda riposano prima dell’imbottigliamento, e con una visita all’Enoteca, dove è prevista la degustazione dei vini e del pregiato Olio extra vergine di oliva.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito web www.felsina.it o chiamare lo 0577 355117.

***

Fèlsina

La cantina Fèlsina nasce nel 1966 a Castelnuovo Berardenga grazie a Domenico e al figlio Giuseppe Poggiali. A entrambi fu da subito chiara la grande vocazione enologica di questo territorio di confine, tra le colline del Chianti Classico e quelle dei Colli Senesi, dove il Sangiovese trova grandissime espressioni. Con l’ingresso in azienda di Giuseppe Mazzocolin e dell’enologo Franco Bernabei si delinea ancor meglio il profilo che l’azienda mantiene tutt’ora e che dagli anni ’90 è portato avanti con successo da Giovanni Poggiali, terza generazione di viticultori e oggi alla guida di Fèlsina: una costante ricerca di autenticità in vigna e in cantina, tra natura e tecnica, in 500 ettari di terreno, di cui 72 dedicati alle vigne a conduzione biologica.

www.felsina.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane