13.6 C
Roma
7 Aprile 2025

Castello del Terriccio partner di Una Montagna di Libri

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

All’interno del cartellone di Una Montagna di Libri – la festa internazionale della letteratura giunta quest’anno al quindicesimo compleanno e alla trentesima edizione – Vittorio Piozzo di Rosignano titolare di Castello del Terriccio si fa promotore di un incontro esclusivo: “LA CAPSULA DEL TEMPO. VINI, STORIE, FOLLIE”, conversazione dedicata al grande vino italiano che verrà raccontato tra aneddoti e curiosità da Luciano Ferraro, vice direttore del Corriere della Sera e profondo conoscitore dei protagonisti del mondo del vino di ieri e di oggi, insieme a Francesco Chiamulera ideatore e organizzatore della rassegna cortinese.

“Ho sempre molto apprezzato Una Montagna di Libri – dichiara Vittorio Piozzo di Rosignano – che considero un’occasione di approfondimento, arricchimento e scoperta non soltanto sul piano letterario ma più in generale per la cultura, la storia e la società del nostro tempo e del tempo passato. Sono quindi davvero orgoglioso di avviare una collaborazione con questa prestigiosa manifestazione proprio in occasione del suo quindicesimo anniversario e poter portare a Cortina il nome di Castello del Terriccio che con il suo presente fortemente radicato in una storia millenaria è anch’esso testimone dello scorrere del tempo e dell’avvicendarsi di popoli e famiglie che vi hanno lasciato tracce indelebili e affascinanti la cui eco possiamo ritrovare e rievocare nei nostri vini”.

L’appuntamento è per domenica 4 agosto alle ore 18 presso Alexander Girardi Hall la più grande sala convegni di Cortina adiacente agli spazi museali dedicati alla natura e alla storia delle Dolomiti. L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei 250 posti disponibili. Per informazioni https://unamontagnadilibri.it/

CASTELLO DEL TERRICCIO

Castello del Terriccio rappresenta una delle maggiori proprietà agricole della Toscana: circa 1500 ettari complessivi, estesi lungo il limite settentrionale della Maremma Toscana nelle vicinanze di Bolgheri. Oltre ai 60 ettari a vigneto e ai 40 ettari a uliveto, ai boschi, alla macchia mediterranea, al seminativo e ai pascoli in cui vivono libere due mandrie di bovini di razza Limousine, al Terriccio è presente anche un piccolo borgo storico in cui è inserito il ristorante Terraforte, e l’affascinante guest house Villa La Marrana, entrambi con una spettacolare vista sul mare e sulle isole dell’arcipelago toscano. Con Lupicaia, Castello del Terriccio e Tassinaia, annoverati sin dai loro esordi tra i più grandi vini rossi italiani, l’azienda ha contribuito al successo della enologia toscana e italiana nel mondo.

UNA MONTAGNA DI LIBRI

Una Montagna di Libri è la più grande manifestazione che si tiene stabilmente a Cortina da quindici anni. Rassegna internazionale di autori, eventi, letteratura e cinema nata nel 2009 con 80 eventi annuali e circa 20mila presenze in sala, è tra le principali kermesse italiane a carattere letterario e culturale. Si svolge in convenzione con il Comune di Cortina d’Ampezzo e con il patrocinio della Regione del Veneto e quest’anno, in occasione del suo quindicesimo compleanno porterà nella Regina delle Dolomiti patrimonio Unesco un programma da record con cinquanta incontri e protagonisti di spicco della cultura e dell’informazione italiane e internazionali.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane