11.8 C
Roma
3 Aprile 2025

Bererosa 2024, viaggio nel magico mondo dei rosati

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Attuale, trasversale, versatile. Basterebbero questi tre aggettivi per raccontare l’evoluzione che il vino en rose ha vissuto in questi ultimi anni. Un fenomeno di costume che trova in Bererosa il suo ideale palcoscenico. Giunta alla sua tredicesima edizione, la manifestazione ideata e curata dalla rivista Cucina&Vini si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dai winelover romani e non solo, forte anche di una location di grande impatto con i suggestivi spazi aperti di Villa Appia Antica, tra alberi secolari e rovine del tratto urbano della Regina viarum, a fare da sfondo a un percorso attraverso 60 cantine e oltre 200 vini in degustazione, tra fermi e mossi. Una giornata, quella di giovedì 4 luglio (dalle 17.00 alle 23.00) che consentirà di approfondire la conoscenza di un vino che lentamente, ma senza indugio, continua nella sua crescita, in controtendenza rispetto alle contrazioni di consumi dei vini rossi.

“Un recente studio pubblicato da Oiv – racconta Francesco D’Agostino, Direttore di Cucina & Vini – analizza la produzione e i consumi mondiali dei vini in funzione del colore e che ci racconta, numeri alla mano, come i rosati proseguono nella loro costante progressione che in venti anni li ha portati a crescere da poco piĂą di 16 milioni di ettolitri a quasi 21 milioni.  Nello stesso periodo il vino rosso ha perso la bellezza del 25%, arrivando a circa 110 milioni di ettolitri nel 2021, mentre il bianco si attesta sul risultato di venti anni fa, 130 milioni di ettolitri, grazie soprattutto alla forte spinta dei vini spumanti. Evidente come nella sua crescita il vino rosa stia portando via quote di mercato al vino rosso,  riuscendo a incontrare un gradimento senza condizionamenti e, soprattutto,  un interesse generalizzato che coinvolge anche il pubblico piĂą giovane”.

Come ogni anno, Bererosa si svolgerà con la formula del Walk Around Tasting, che permetterà al pubblico di degustare etichette di assoluto pregio passeggiando liberamente nell’incantevole Villa Appia Antica. Il tutto senza dimenticare, così come è nella tradizione dei vari format firmati C&V, l’abbinamento con una selezione di eccellenze gastronomiche. Spazio quindi a Villani, una storia di grande salumeria italiana iniziata nel 1886 in un piccolo borgo della provincia di Modena. Oggi Villani è presente nei più importanti mercati internazionali e sarà a Bererosa con i suoi salumi strepitosi tra cui l’immancabile pizza e mortazza! A rendere ancora più vivace e golosa la food area contribuiranno Il Pescatorio, realtà romana specializzata in preparazioni di pesce crude e cotte, e La Bottega dell’Oliva Ascolana con i tipici fritti marchigiani. E per chi nel corso dell’evento volesse concedersi un break, ecco il coffee point firmato Caffè Toraldo, la torrefazione campana che da 50 anni porta l’espresso napoletano in tutto il mondo. Come in tutti gli eventi di Cucina & Vini, un corner sarà dedicato alla degustazione di olio extravergine di oliva di qualità.

Bererosa 2024

Giovedì 4 luglio
Roma – Villa Appia Antica – Via Pompeo Licinio, 87
Prezzo del biglietto € 20,00 (include il calice e la sacca)
Prezzo riservato ai sommelier € 15 (necessario mostrare in biglietteria la tessera associativa)
Orario manifestazione: dalle ore 17 alle ore 23
Biglietteria online
Biglietteria disponibile anche alla manifestazione

Info: bererosa@cucinaevini.it; 0698872584

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane