20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto torna il 1 giugno

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un grande appuntamento dedicato ai winelovers inaugurerà l’estate dei percorsi enoturistici nel sud est siciliano: l’edizione 2024 di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto è in programma il 1 giugno 2024 in una versione tutta serale che offrirà agli ospiti molteplici opportunità di fruizione.

Dalle 17 alle 23 saranno aperti i banchi d’assaggio alla Loggia del Mercato di Noto, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio tra Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

Nel frattempo la contigua e prestigiosa location di Palazzo Nicolaci ospiterà il programma delle masterclass, quest’anno all’insegna delle sinergie con le altre realtà del sud est siciliano, sotto il tema “Strade che si incontrano”: alle 18 l’appuntamento sarà con “Il Nero d’Avola del Sud Est”, in collaborazione con la Strada del vino del Cerasuolo di Vittoria, sotto la guida di Salvo Ognibene; alle 19.30 si degusteranno “I bianchi del sud est”, in collaborazione con la Strada del vino dell’Etna, sotto la guida di Nino Aiello.

«La Strada del Vino Valdinoto continua a rafforzare il proprio ruolo di punto di riferimento nel racconto di questo territorio dal punto di vista enogastronomico», spiega il direttore della Strada del Vino Valdinoto Frankie Terranova: «Siamo reduci da un intenso programma di appuntamenti ‘off’, diffusi tra Siracusa, Avola e Modica, che quest’anno abbiamo voluto dedicare solo agli operatori del settore: ne abbiamo coinvolti più di 250, rafforzando la relazione tra produttori e ristoratori, con l’idea che insieme siamo chiamati a essere ambasciatori dell’identità del territorio. Ora invitiamo tutti i winelovers siciliani e i turisti che saranno in viaggio a Noto a partecipare al nostro appuntamento più importante, anch’esso all’insegna del consolidamento delle sinergie, da un lato grazie alla massiccia rappresentanza dei soci della nostra Strada, dall’altro grazie alla collaborazione con le altre Strade del Vino che saranno nostre ospiti».

«La ricerca di queste sinergie – conferma il presidente della Strada Massimo Padova – ci sta portando a condividere un programma di azioni sempre più intenso che punta alla forte promozione del sud est siciliano come destinazione enoturistica ed enogastronomica. Con le altre Strade del Vino siciliane abbiamo già in questi mesi stretto un rapporto di collaborazione che ci ha portati a partecipare insieme al Fine Wine Tourism Marketplace di Valladolid, in Spagna, e poi anche al Vinitaly. Sarà estremamente interessante, in occasione delle masterclass di VVN, confrontarci con queste realtà attraverso le degustazioni per restituire un’unica, complessa ma coerente, immagine dei nostri territori».

A supportare l’edizione 2024 di VVN ci sarà come sempre il Consorzio di Tutela Valdinoto: «Anche quest’anno partecipiamo a supporto delle nostre aziende – conferma il presidente Nino Di Marco -, con ancora più convinzione alla luce del riconoscimento ministeriale che nel frattempo il nostro Consorzio ha ricevuto e che ci rende ancora più responsabili della salvaguardia del lavoro delle nostre aziende e del legame tra i vini e il territorio. Anche in questo caso lo facciamo all’insegna della forza delle relazioni, le stesse che hanno motivato la nascita del nostro Consorzio riunendo un ampio areale che unisce quelle che oggi sono la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola».

I ticket per i banchi d’assaggio e le masterclass di VVN – Vini e vigne del Valdinoto sono disponibili online.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane