16.4 C
Roma
3 Aprile 2025

L’azienda Grosjean presenta il suo nuovo vino: il Donnas Valle d’Aosta DOC

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Hervé Grosjean, proprietario ed enologo della storica azienda valdostana presenta il VdA Donnas DOC, figlio del terroir e del clima di questa zona situata nella bassa Valle. Il vigneto nebbiolo Picotendro è una varietà autoctona che – grazie ai suoi tratti distintivi – ha ottenuto la DOC già nel 1971. Questa famiglia di vignerons, impegnata da sempre nella coltivazione di ben 11 uve originarie della Valle d’Aosta, propone una nuova etichetta come simbolo di una vera e autentica espressione di questo biotipo di nebbiolo.

Vino nato dalla sapiente cura e dedizione di questa varietà, situato nella frazione di Le Roncdevaccaz, affonda le sue radici, è il caso di sottolinearlo, in tradizioni antichissime nonostante la difficoltà nel coltivarlo dovuta proprio alla forte pendenza della montagna circostante. In questi luoghi, infatti, i terrazzamenti secolari trattenuti da muri con altezze anche di 4 metri, sono in grado di fronteggiare i ripidi declivi e sorreggere le vigne a pergole, dette topie. Qui, la viticoltura eroica trova la sua massima espressione.

Afferma Hervé: “E’ con grande orgoglio che presentiamo questo nuovo progetto: l’azienda ha fatto investimenti in zona acquistando nuovi appezzamenti e ad oggi la produzione è ancora limitata ma contiamo di poterla aumentare nel prossimo futuro”. Prosegue “Nonostante le condizioni molto difficili in cui si va a lavorare, resta al centro di tutto la vite e la cura che vi poniamo: il Vda Donnas rappresenta in modo forte e identitario la nostra regione e il nostro territorio”.

Grazie ad un tannino marcato e persistente, il Donnas VdA DOC è un vino che ben si presta all’invecchiamento, il tutto ben armonizzato da 15 mesi di affinamento in tonneaux e 15 mesi di bottiglia. Dal colore rosso rubino intenso con riflessi granata, al naso esprime equilibrio ed eleganza con sentori di marasca, frutti di bosco, note fini di rosa con un ritorno di mandorle e un tocco di erbe aromatiche. Al palato è morbido, elegante, con un buon tannino ed acidità a contrastare una leggerissima dolcezza; il finale è persistente e finemente speziato. Ben si abbina a piatti a base di carne e formaggi stagionati.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane