10.8 C
Roma
4 Aprile 2025

Abaccabianca Special Edition celebra Gavi e Derthona

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Non poteva che essere un’edizione speciale quella di #Abaccabianca, il celebre evento – organizzato dall’AIS Piemonte dal 2016 – dedicato al #vinobianco piemontese che ha come protagonisti in esclusiva, #Cortese e #Timorasso, due #vitigni iconici da cui si ottengono i vini #Gavi e #Derthona.

Il Gavi – con il suo prestigio internazionale, presente in oltre 100 Paesi del mondo, e il Derthona – simbolo della rinascita di un vitigno dimenticato, il Timorasso – sono i protagonisti indiscussi dell’Isola bianca del Piemonte, il comprensorio che abbraccia i Colli Tortonesi e le Terre del Gavi Docg interamente inclusi nella provincia di Alessandria, lembo meridionale della regione, incastonato tra Liguria e Lombardia.

A Villa La Bollina, dimora gentilizia e resort a Serravalle Scrivia, Abaccabianca Special edition raccoglie 70 produttori e circa 150 etichette dai due territori: un’occasione irrinunciabile per approfondire il Gavi Docg e il Derthona Timorasso che, con il loro spirito autoctono, incarnano l’autenticità e la ricchezza della regione.

Il programma di Abaccabianca prevede un fitto calendario di degustazioni, assaggi e incontri sia sabato 11 dalle 11.00 alle 19.00 e domenica 12 maggio, dalle 11.00 alle 18.00; inoltre due Masterclass che mettono a confronto Gavi Docg e Derthona Timorasso rispettivamente con i blasonati Chardonnay e Riesling internazionali (sabato e domenica solo su prenotazione tramite il sito dell’AIS Piemonte). L’ingresso al pubblico è 25€, mentre i soci AIS potranno accedere al prezzo agevolato di 20 €.

E’ la prima volta che Gavi e Derthona Timorasso si presentano assieme ed è così che commentano l’evento Maurizio Montobbio e Gian Paolo Repetto, rispettivamente presidente del Consorzio Tutela del Gavi e dei Colli Tortonesi: “Gavi e Tortona sono due territori separati geograficamente dal Torrente Scrivia. Abaccabianca costruisce un ponte tra le due denominazioni – che seppur con storie differenti – sono due eccellenze che esercitano un’importante influenza nel contesto enologico dei bianchi in Italia e nel mondo. Con questo evento, grazie all’AIS Piemonte, raccontano insieme la loro unicità con la consapevolezza di una nuova forza identitaria che nasce dall’unione”.

Per ulteriori informazioni, aggiornamenti e per l’acquisto dei biglietti, si prega di visitare il sito web ufficiale di AIS Piemonte www.aispiemonte.it.

Partecipare a questa manifestazione può essere l’occasione per un tour nel territorio del Gavi con altri 2 appuntamenti in calendario: Arcipelago Festival 2024 a Villa Sparina il 10 maggio dalle 18.30, e l’evento di Street Food a Gavi domenica 12 maggio dalle 10.30, con il mercato del gusto e gli stand.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane