11.8 C
Roma
3 Aprile 2025

Grattamacco Bianco 2022

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

#Grattamacco presenta l’ultima annata del #GrattamaccoBianco #BolgheriDOC Vermentino, un vino che incarna la tradizione pionieristica dell’azienda e il suo impegno nella valorizzazione delle varietà autoctone. La cantina bolgherese è stata infatti una delle prime aziende vitivinicole a credere nelle potenzialità del #Vermentino sul territorio, impiantando la sua prima vigna di questa varietà nel 1986, selezione massale di vecchi filari in loco. Dalla successiva vinificazione in purezza di queste uve nasce il Grattamacco Bianco, un vino in cui forza, mineralità e longevità si svelano in un energico carattere mediterraneo grazie alla perfetta sinergia tra il vitigno tipico delle coste italiane e le particolari caratteristiche del terreno circostante, ricco di argille bianche.

Ancora oggi, il Grattamacco Bianco viene prodotto da alcune delle vigne di Vermentino più antiche di Bolgheri, di cui la più longeva conta oltre 38  anni di storia. I vigneti si sviluppano a 100 m slm su una terrazza naturale affacciata verso il mare, caratterizzata da suoli in cui si registra un’alta concentrazione di argille bianche miste a flysch calcareo marnoso. Queste componenti creano un mix geologico unico e distintivo in grado di marcare i vini in profondità, donando al vino una lampante sapidità, freschezza e longevità tipica dei vigneti affacciati sul mare.

“Il clima mediterraneo, temperato da frequenti brezze marine, facilita la coltivazione biologica in vigna, pratica congeniale per preservare il carattere autentico del terroir della collina di Grattamacco”, racconta l’enologo Luca Marrone. “In particolare, la 2022 è stata un’annata dove dopo un primo periodo dettato dalla siccità di inizio estate si è succeduta una fase in cui le uve hanno recuperato maggiore integrità e maturazioni più bilanciate grazie alle piogge abbondanti di fine agosto. La vendemmia del Vermentino si è svolta durante la prima metà di settembre dove le giornate soleggiate e il clima ventilato hanno favorito concentrazione aromatica e complessità estrattiva delle uve”

Il processo di vinificazione prevede l’utilizzo di barriques per un terzo del vino e vasche d’acciaio per il restante, seguito da un affinamento di sei mesi con frequenti bâtonnage delle fecce nobili. La spiccata mineralità e i sentori di spezie mediterranee, agrumi e ginestra caratterizzano la nuova annata, evidenziando la sua intensità aromatica e la freschezza distintiva di questo millesimo.

Il Grattamacco Bianco 2022 rappresenta un’emozionante continuazione della tradizione di eccellenza della cantina bolgherese. Un vino di straordinaria complessità e armonia, che ben si presta a lunghi invecchiamenti, in cui le note saline si fondono armoniosamente con la dolcezza espressiva, conferendo un profilo gustativo unico e raffinato.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane