10.1 C
Roma
2 Aprile 2025

Orange Wine 2023: Il macerato di Poderi dal Nespoli celebra l’intraprendenza romagnola

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’anima autenticamente Romagnola della cantina forlivese Poderi dal Nespoli si racconta con un orange wine libero da dogmi e preconcetti. Pulizia ed eleganza definiscono il felice duetto tra Pinot Bianco e Trebbiano che si esprimono in un vino dal bouquet affascinante e complesso, dove la macerazione è un elemento che esalta i caratteri varietali. 

Le uve provengono da alcuni dei vigneti storici di proprietà di Poderi dal Nespoli, Dogheria per il Pinot Bianco e Mastalsò per il Trebbiano. Qui le viti crescono all’interno della sottozona Predappio su terreni argillosi e argilloso-sabbiosi. Il clima ventilato e le importanti escursioni termiche tra giorno e notte garantiscono uve dall’ottimo profilo organolettico e ricche di componenti aromatiche. 

“L’Orange Wine è un progetto al quale sono particolarmente legata – racconta Soledad Adriasola, enologa di Poderi dal NespoliÈ il nostro primo e unico orange wine, nato per un evento fortuito. Durante la vendemmia 2020, mentre stavamo eseguendo la criomacerazione pre-fermentativa delle uve Pinot Bianco, si è verificato un guasto tecnico per cui non ci era possibile contare sul controllo delle temperature. Alla ricerca di una soluzione per salvare l’uva, abbiamo deciso di continuare la fermentazione e mantenere le bucce in macerazione, un processo che abbiamo ripetuto separatamente per le uve Trebbiano. Il risultato di questa sperimentazione è stato sorprendente: un vino che conserva la ricchezza aromatica di un bianco macerato, ma con l’eleganza, la pulizia e le caratteristiche tipiche dei varietali. Il corpo e la struttura del Trebbiano si fondono con l’acidità e i profumi fruttati del Pinot Bianco esaltati da una componente del 3% di uve sottoposte ad appassimento. Da quel momento, questo vino nato per caso è diventato uno dei preferiti dal team e dai nostri clienti” 

Dopo la diraspatura e la pigiatura inizia la fermentazione con le bucce (macerazione fermentativa) per 30 giorni. Poi si effettua la pressatura delicata. Il vino viene infine sottoposto a una maturazione su fecce nobili per almeno 3 mesi.  

Nasce così l’Orange Wine Rubicone IGT Bianco, un vino dalle intense sfumature aranciate che sorprende per la complessità aromatica. Il naso è intenso e complesso. Apre con note erbacee che introducono a sentori di fiori bianchi come il gelsomino, albicocca, agrumi canditi e miele per arrivare a ricordi di ginepro e anice. Al palato ritorna l’opulenza aromatica accompagnata da una buona struttura che vive in equilibrio con l’acidità e le note sapide che caratterizzano e completano l’esperienza gustativa del vino. 

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane