10.1 C
Roma
2 Aprile 2025

Due vini bianchi Irpini per festeggiare la Pasqua

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Qualsiasi menù abbiate in mente per Pasqua o Pasquetta, i bianchi dell’Irpinia, freschi, eleganti, versatili, si prestano ad ogni abbinamento. L’azienda Fonzone di Paternopoli (AV) suggerisce il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, due vitigni autoctoni che esprimono l’essenza dell’Irpinia nel bicchiere.

In particolare, il Fiano di Avellino DOCG di Fonzone è un bianco fresco, equilibrato ed elegante, prodotto con le uve raccolte a mano dai vigneti di San Potito Ultra (AV), a 500 m s.l.m. Giallo paglierino con riflessi verdolini, è caratterizzato da delicati profumi floreali e fruttati che ricordano gli agrumi, la zagara, il tiglio e la pasta di mandorle. Il vino ideale per accompagnare aperitivi di mare, ostriche, piatti di pesce e verdure.

Prodotto con le migliori uve del vitigno più antico e iconico della Campania, il Greco di Tufo DOCG di Fonzone nasce dai vigneti di Altavilla Irpina e Tufo, in provincia di Avellino, lungo ripidi pendii tra i 450 e i 650 m s.l.m. Il microclima, i terreni argilloso-tufacei-calcarei e le basse rese conferiscono un carattere unico alle uve che, alla raccolta, si presentano di un giallo carico. Il Greco di Tufo di Fonzone è un vino succoso, sapido, minerale, con un finale lungo, che svela gradevoli sensazioni di albicocca secca. Si abbina alla perfezione con primi a base di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi freschi. Insomma, due grandi bianchi per brindare in allegria a Pasqua e Pasquetta.

Fonzone Caccese: una storia di famiglia

Fondata nel 2005, l’azienda agricola Fonzone Caccese si trova nelle campagne di Paternopoli, uno dei diciassette comuni della DOCG Taurasi, in provincia di Avellino, nel cuore dell’Irpinia. Su un colle situato nella sottozona “Campi Taurasini”, sorge una cantina moderna di 2000 mq circondata da vigneti la cui altitudine varia dai 360 ai 430 m/slm. Fonzone produce in tutto 8 etichette con un approccio sostenibile, valorizzando al massimo le varietà autoctone Aglianico, Falanghina, Fiano d’Avellino e Greco di Tufo e puntando su vini sartoriali, piuttosto che sui grandi numeri. A supportare questa grande famiglia che ha fatto del vino la sua passione, l’enologo consulente di riconosciuta fama Luca D’Attoma. www.fonzone.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane