15 C
Roma
4 Aprile 2025

XVI edizione di Terre di Toscana con oltre 700 etichette

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Poco più di un mese all’attesissima #TerrediToscana, kermesse unica che porta ogni anno in Versilia, a Lido di Camaiore, alcune tra le migliori cantine toscane in rappresentanza di tutti i distretti enologici della regione. La XVI l’edizione accoglierà negli ampi ed eleganti spazi dell’Hotel UNA Esperienze Versilia Lido 140 produttori con  le loro etichette, offrendo al pubblico oltre 700 assaggi tra #bollicine, bianchi, rosati, rossi e vini da dessert. Passando tra i banchi si potrà apprezzare la diversità enologica della #Toscana, conoscere piccole cantine ed assaggiare vini di aziende storiche, degustare #vinibiologici e naturali, assaporare icone che hanno reso grande il nome del vino Made in Tuscany nel mondo e farsi inebriare, nella sola giornata di lunedì, da alcune rare e preziose vecchie annate.

L’appuntamento è per domenica 24 e lunedì 25 marzo, due giorni in cui saranno presenti non solo vini ma anche prodotti tipici toscani, come salumi, formaggi, cioccolato e piatti della tradizione locale, proposti da sei produttori di prelibatezze gastronomiche che parteciperanno a questa nuova edizione. Saranno presenti, ognuno con il proprio stand e in una sala loro dedicata, Trattoria Peposo, Tortapistocchi, Ristorante Sotto La Loggia, Le Follie di Carlo Giusti, Corzano e Paterno e Antica Norcineria Lané.

Di seguito l’elenco delle cantine che animeranno la XVI edizione di Terre di Toscana.

Stefano Amerighi, Argiano, Avignonesi, Badia a Coltibuono, Badia di Morrona, Banfi, Baracchi, Baricci, Beconcini Wines, Boscarelli, Brancaia, Bulichella, Caiarossa, Antonio Camillo, Campo alla Sughera, Canalicchio di Sopra, Capannelle, Caparsa, Capezzana, Cappellasantandrea, Casanuova -Thilo Besançon, Castell’in Villa, Castello dei Rampolla, Castello del Terriccio, Castello di Albola, Castello di Monsanto, Cesani, Chiappini, Col di Bacche, Colle di Bordocheo, Colle Santa Mustiola, ColleMassari, Cològnole, Contucci, Cuna di Federico Staderini, Cupano, Dei, Fabio Motta, Famiglia Cecchi, Fattoi, Fattoria Ambra, Fattoria Corzano e Paterno, Fattoria del Cerro – La Poderina -Tenuta di Monterufoli, Fattoria del Pino, Fattoria di Magliano, Fattoria di Ripa d’Orcia, Fattoria Le Pupille, Fattoria Selvapiana, Fattoria Varramista, Fèlsina, Fontodi, Fortulla, Fuligni, Gianni Moscardini, Giodo, Grattamacco, Grillesino, I Balzini, I Luoghi, Il Colombaio di Santa Chiara, Il Marroneto, Il Palagio di Panzano, Il Palagione, Il Rio, Istine, L’Erta di Radda, La Fralluca, La Tanna, Lamole di Lamole, Le Chiuse, Le Cinciole, Mastrojanni,  Monte Bernardi, Montemercurio, Montepeloso, Montepepe, Monteverro, Montevertine, Orma, Franco Pacenti, Panizzi, Patrizia Cencioni, Petrolo, Piaggia, Pian dell’Orino, Pietroso, Pieve Santo Stefano, Podere Fedespina, Podere Il Carnasciale, Podere Il Castellaccio, Podere Il Palazzino, Podere Le Ripi, Podere Marcampo, Podere San Giacomo, Podere Sant’Agnese, Podere Sapaio, Poggio al Lupo, Poggio al Tesoro, Pomona, Quercia al Poggio, Querciabella, Ricasoli, Ridolfi, Riecine, Rocca delle Macie, Rocca di Castagnoli – Capraia, Rocca di Montegrossi , Roccapesta, Ruffino, Salcheto, Salvioni – La Cerbaiola, San Giusto a Rentennano, Sanlorenzo, San Polo, Michele Satta,  Sesti, Tenuta Cafaggiolo, Tenuta del Buonamico, Tenuta Col d’Orcia, Tenuta di Biserno, Tenuta di Carleone, Tenuta di Ghizzano, Tenuta di Trinoro, Tenuta La Massa, Tenuta Le Potazzine, Tenuta Lenzini, Tenuta Mariani, Tenuta Montauto, Tenuta San Giorgio, Tenuta San Guido, Tenuta Sette Ponti , Tenute Toscane – Angelini Wines & Estates, Terenzi, Terenzuola, Tiezzi, Toscani, Valle del Sole.

Il costo del biglietto è di 33 euro a persona (più commissioni di servizio), e consentirà la degustazione di tutte le etichette presenti. Il biglietto potrà essere acquistato soltanto on line. Per acquisto biglietti e richiesta accrediti stampa ed operatori si rimanda al sito www.terreditoscana.info, nella sezione “Visita Terre di Toscana”.

Terre di Toscana è un evento organizzato da L’Acquabuona (www.acquabuona.it), testata giornalistica on-line che dal 1999 racconta con passione e professionalità l’enogastronomia e l’agroalimentare del nostro Bel Paese.

Terre di Toscana si avvale del patrocinio del Comune di Camaiore.

Per il programma, i protagonisti, i dettagli, le prevendite e le novità, visitare il sito

www.terreditoscana.info

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane