20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Calici di Lessini Durello per Amarone Opera Prima

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Saranno le sapide e fresche #bollicine del #LessiniDurello a dare il via ufficiale ad #AmaroneOperaPrima, l’evento ideato dal Consorzio di Tutela del Valpolicella e dedicato a tutte le interpretazioni del grade rosso veronese, in programma sabato 3 e domenica 4 febbraio al Palazzo della Gran Guardia di #Verona. Lo #spumante berico-scaligero, nato dall’uva autoctona Durella, infatti sarà servito come aperitivo alla cena di gala di Amarone Opera Prima, dove oltre ai produttori e alle istituzioni, sono attesi anche gli operatori e la stampa di settore italiana ed estera.

«Da qualche anno ormai le nostre bollicine – evidenzia Diletta Tonello, presidente del Consorzio di Tutela Lessini Durello – sono invitate ad inaugurare questa prestigiosa rassegna nel cuore di Verona. Si tratta di un “gemellaggio” fortemente simbolico, non solo sul piano enologico ma anche su quello delle relazioni tra i protagonisti del mondo del vino: da un lato il Lessini Durello, enclave produttiva della spumantistica italiana di qualità che viene scelto come aperitivo per l’evento dell’opulento Amarone, punta di diamante della Valpolicella; dall’altro la forte spinta al dialogo tra consorzi di tutela che si impegnano sul fronte della valorizzazione e della promozione delle eccellenze enologiche di Verona».

La DOC Lessini Durello

La denominazione del Lessini Durello, riconosciuta nel 1987, conta circa 430 ettari vitati ad uva Durella, distribuiti sulla fascia pedemontana dei Monti Lessini, tra Verona e Vicenza. Oggi le aziende associate al consorzio sono 34 e ogni anno viene prodotto circa 1 milione di bottiglie, di cui 750.000 con Metodo Charmat e 250.000 con Metodo Classico.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane