13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Il Consorzio Vini Alto Adige debutta a Wine Paris & Vinexpo Paris

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

I Vini dell’Alto Adige danno il via a un anno che sarà ricco di appuntamenti nazionali e internazionali con l’obiettivo di accrescere sempre più la loro notorietà e le peculiarità della loro proposta enologica. Il Consorzio si prepara quindi all’importante debutto al Wine Paris & Vinexpo Paris – arrivata alla sua quinta edizione e in scena dal 12 al 14 febbraio a Paris Expo Porte de Versailles – riconoscendo l’internazionalità crescente di questa piazza per il mondo enologico, in un momento strategico per quanto riguarda anche l’aggiornamento delle carte vini.

Saranno quindici le Aziende presenti con le proprie etichette e a fianco del bancone istituzionale del Consorzio. “L’appuntamento internazionale di Parigi va ad arricchire in maniera importante il nostro calendario di eventi annuale e sono certo che sarà un’ottima occasione per dar vita a scambi e ispirazioni oltre che a relazioni commerciali per i produttori” spiega Andreas Kofler, presidente del Consorzio Vini Alto Adige. “E’ la prima volta per noi, quindi siamo curiosi e molto motivati, vogliamo sfruttare al meglio questa piazza che richiama operatori da tutto il mondo ai quali potremo raccontare tutta la diversità e la qualità dei nostri vini che nascono in un territorio così piccolo e così straordinariamente privilegiato e diversificato”, conclude Kofler.

Se con la presenza in fiera si punta agli operatori internazionali di settore, con la serata speciale pensata per il 12 febbraio si vogliono invece coinvolgere i giornalisti e tutto il mondo Horeca e trade parigino. Nel cuore della città infatti, in una location esclusiva, sono stati invitati dal Consorzio alcuni tra i più importanti e rinomati professionisti e giornalisti locali per far scoprire loro tutta la diversità di questo piccolo territorio attraverso un percorso, tra vitigni e terroir, guidato da Audrey Brugière, semifinalista del concorso Miglior Giovane Sommelier di Francia. L’evento ruoterà attorno alle varietà di Borgogna – Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco – e ai vitigni storici dell’Alto Adige – Gewürztraminer, Lagrein e Schiava -; il sofisticato mondo del vino locale avrà un’ampia scelta tra le diverse tipologie e referenze di tutti i quindici produttori presenti a Parigi che, durante la serata, potranno farsi conoscere al meglio.

Elenco produttori presenti al Wine Paris (Hall 2.2, D156) e alla serata esclusiva del 12 febbraio:

Abbazia di Novacella

Baron Longo

Kellerei Bozen

Josef Brigl

Castelfeder

Dipoli Peter

Franz Haas

Cantina Girlan

Cantina Kaltern

Winery Kornell

Cantina Kurtatsch

Alois Lageder Winery

Nals Margreid

Ignaz Niedrist

Tenuta J. Hofstätter

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane