10.1 C
Roma
2 Aprile 2025

Vignamante, metodo classico con anima toscana

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Vignamaggio, storica azienda vinicola del #ChiantiClassico, presenta #Vignamante, #MetodoClassico Rosè Extra Brut ottenuto da uve #Sangiovese e #PinotBianco, con due anni di affinamento sui lieviti. Proprio in #Toscana, patria dei grandi vini rossi, #Vignamaggio fa parte di quel gruppo di cantine che, con grande audacia, hanno condotto sperimentazioni a livello spumantistico, tutte accomunate dal desiderio di andare oltre i classici per provare ad arricchire le produzioni enologiche del territorio.

Il nome Vignam-ante, che fonde l’anima dell’azienda con l’energia delle bollicine, è un inno alla celebrazione della festa. Ogni bottiglia è un invito a stappare e a lasciarsi trasportare dalla magia di un momento speciale. La scena della vendemmia, raffigurata sull’etichetta, unisce la dedizione al lavoro agreste e la gioia della celebrazione. Una tra le aziende agricole più longeve di tutta Italia ha scelto questo momento per presentare un prodotto originale che richiama lo spirito di condivisione e convivialità proprio della vendemmia.

Per questa bollicina rosa, proveniente dalle colline di Greve in Chianti, Vignamaggio ha fuso la forza del Sangiovese con l’eleganza del Pinot Bianco, creando un connubio unico di carattere e complessità. Il risultato è un vino spumante non-vintage di alta qualità, prodotto in sole 5.000 bottiglie, caratterizzato da un elegante colore rosa antico e impreziosito da un perlage fine e persistente.

Vinificazione e spumantizzazione

Vignamante è composto da 50% uve Sangiovese e 50% Pinot Bianco, raccolte a mano nei primi giorni di settembre. Il processo di vinificazione comprende una pressatura soffice delle uve e una fermentazione alcolica in bianco, ossia senza la presenza delle bucce, in un serbatoio di acciaio inox alla temperatura di 18-20°. L’imbottigliamento, o tiraggio, in primavera dà il via a un viaggio di 2 anni: il vino riposa sui lieviti, si sviluppa in complessità e carattere, e infine si svela con la sboccatura. Segue l’aggiunta dello sciroppo di dosaggio con un contenuto di zuccheri mai

superiore a 6 g/l nel rispetto del limite della tipologia extra brut.

Note di degustazione e abbinamenti gastronomici

Contraddistinto da un elegante colore rosa antico, Vignamante Metodo Classico Rosè Extra Brut possiede un perlage finissimo e persistente. Profumi di lievito fresco, rose, marasca e frutta secca si intrecciano in un bouquet avvolgente. Al gusto, la cremosità, la secchezza e la sapidità si fondono in un equilibrio armonico, arricchito da sensazioni minerali e da un’acidità che dona freschezza al palato.

Vignamante si presta a un’ampia varietà di abbinamenti culinari. Dagli aperitivi di mare con molluschi e crostacei ai primi piatti di pasta o risotto, fino a piatti di pesce arrosto o bollito e formaggi di media stagionatura, questo spumante extra brut è pronto ad accompagnare ogni esperienza gastronomica.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane