15 C
Roma
3 Aprile 2025

Prosegue a Genova la 55ª Convention Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

«L’Ais ha promosso tre giornate ricche di eventi dedicati alla cultura del vino. Raccontiamo un settore in continua espansione: soltanto in questo primo semestre abbiamo iscritto 15mila nuovi ragazzi e ragazze ai nostri corsi per sommelier, un dato che dimostra il grande interesse nei confronti del mondo del vino e soprattutto l’importanza della formazione». Lo ha affermato il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Sandro Camilli, in occasione della seconda giornata di Convention Nazionale di Ais in corso a Genova. «Nelle strutture ricettive – ha proseguito – c’è forte carenza di personale di sala e di figure professionali qualificate proprio per diffondere, promuovere e valorizzare questo prezioso prodotto che è una colonna portante del settore agroalimentare della nostra economia. Il nostro obiettivo è quindi quello di formare appassionati per diffondere la cultura del vino nelle strutture ricettive in giro per il mondo. Il corso da sommelier è visto dai giovani proprio come una possibilità di occupazione futura».

La Convention Nazionale 2023 è l’appuntamento dedicato alla cultura del vino giunto alla 55ª edizione e anima per tre giorni, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 novembre, diverse location genovesi. L’evento è organizzato da Ais con il patrocinio e il sostegno di Regione Liguria, Camera di Commercio e Comune di Genova. L’evento ha inoltre il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero del Turismo e dell’Università di Genova.

La giornata di sabato 25 novembre si è aperta alle ore 9 alla Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con l’assemblea dei soci, per poi proseguire alle ore 11 con la tavola rotonda aperta al pubblico Paesaggio e cambiamenti climatici”, con protagonisti l’esploratore Alex Bellini, il climatologo di fama internazionale Luca Mercalli, il paesaggista e direttore artistico Radicepura Garden Festival Antonio Perazzi, il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il responsabile comunicazione in rappresentanza della Commissione Europea in Italia Massimo Pronio. In apertura sono intervenuti il presidente nazionale di Ais Sandro Camilli, il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, l’assessore al Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli e l’Università di Genova rappresentata da Adriana Ghersi. A moderare l’incontro Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera. Nel corso del convegno, i relatori hanno riflettuto su temi come ecosostenibilità e cambiamenti climatici, le cui conseguenze mettono a nudo la fragilità del paesaggio.

Per tutta la giornata di sabato, inoltre, si sono svolte le visite ai Palazzi dei Rolli in chiave enogastronomica, in cui il pubblico, condotto da esperte guide, ha visitato le meravigliose dimore storiche genovesi sempre attraverso il fil rouge del “paesaggio” e ha assaggiato in anteprima 22 tra le Gemme di Vitae, i vini che rappresentano un’accurata selezione delle eccellenze italiane, contenute nella Guida Vitae 2024.

Nell’ultima giornata di Convention, domenica 26 novembre alle ore 10.45, è prevista la finale pubblica del Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc, il concorso organizzato da Ais in collaborazione con l’Istituto Trentodoc. Dopo la semifinale a porte chiuse in programma il giorno precedente, la finale alla presenza del pubblico si terrà a bordo di MSC World Europa, la nuova ammiraglia “green” di MSC Crociere alimentata a gnl (gas naturale liquefatto), l’unità più grande mai costruita in Europa nonché la più avanzata al mondo dal punto di vista tecnologico e ambientale. Terzo brand crocieristico al mondo, MSC Crociere è la Compagnia leader di mercato in Europa, Sud America, Golfo Persico e Sud Africa.

Nel Loggiato di Palazzo Ducale è aperto fino a domenica dalle ore 10 alle 19 il Village Eccellenze di Liguria, in collaborazione con Camera di Commercio e Comune di Genova, in cui si possono degustare alcune tra le eccellenze enogastronomiche del territorio ligure.

Per informazioni: https://convention2023.aisliguria.it/

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane