18.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Marchesi Frescobaldi presenta Tenuta Perano 2021 Chianti Classico DOCG

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tenuta Perano Chianti Classico DOCG 2021 è ora disponibile sui mercati internazionali. La nuova vendemmia è pronta per essere degustata e si distingue per il suo colore rosso rubino, i profumi fruttati intensi e una trama tannica elegante e vellutata. Un vino preciso: frutto di un’annata straordinaria, di un terroir prezioso e dell’attento lavoro in cantina.

Il Chianti Classico Tenuta Perano nasce sulle colline di Gaiole, nel cuore del Chianti Classico, da vigneti posizionati a 500 metri s.l.m. L’esposizione sud sud-ovest e la disposizione ad anfiteatro dei vigneti, favoriscono l’insolazione e concentrano il calore. L’insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti, rappresentano un’unicità qualitativa straordinaria, conferendo ai vini un colore violaceo brillante, profumi fruttati intensi e grande struttura tannica.

L’annata 2021 è stata caratterizzata da condizioni climatiche favorevoli: a un inverno temperato è seguita una primavera mite che ha favorito lo sviluppo ottimale delle viti. Gran parte del merito per la straordinaria annata va, in ogni caso, attribuito all’estate calda, intervallata da leggere piogge di fine di agosto. Queste, hanno contribuito a una maturazione equilibrata, conferendo al vino profumi intensi e tannini vellutati.

Vinificazione e Maturazione: dopo essere state vendemmiate a mano, le uve Sangiovese, coadiuvate da una  piccola parte di varietali complementari, sono state vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce, con rimontaggi, ha consentito una perfetta estrazione delle sostanze polifenoliche, che hanno donato al vino colore inteso e struttura. Una parte del vino è poi maturato in legno, definendo le delicate note terziarie. A questo, è seguito un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia.

Tenuta Perano Chianti Classico 2021 si presenta di colore rosso rubino limpido. All’olfatto esordisce con note fruttate di frutti di bosco e altri frutti rossi come la ciliegia e la prugna. Gli aspetti floreali sono moto evidenti: da spiccati sentori di viola mammola a quelli di rosa selvatica. A seguire l’impronta speziata con chiodi di garofano e cardamomo. Il finale olfattivo è fresco e balsamico, l’ingresso in bocca minerale e giustamente tannico, con una trama tannica serica, freschezza e mineralità si impongono nel finale gustativo. Bella la rispondenza gusto olfattiva e lunga la persistenza aromatica intensa.

Varietà: Sangiovese e varietà complementari

Maturazione: 12 mesi in barrique e acciaio e un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia

Formati disponibili: 0,75 – Magnum

Marchesi Frescobaldi

La missione della Marchesi Frescobaldi è di comprendere e promuovere terroir unici, facendo in modo che diventino parte integrante dello spirito della Toscana. I mille anni di storia della famiglia costituiscono un tesoro unico e insostituibile di conoscenza e tradizioni. Frescobaldi incarna l’essenza stessa della Toscana, la sua straordinaria attitudine per la viticoltura e l’affascinante varietà delle sue aree di allevamento.

Le nove tenute Marchesi Frescobaldi sono: Castello Pomino (Pomino), Castello Nipozzano (Nipozzano), Tenuta Perano (Gaiole in Chianti), Tenuta Castiglioni (Montespertoli), Tenuta CastelGiocondo (Montalcino), Tenuta Ammiraglia (Magliano in Toscana), Remole (Sieci), Tenuta Calimaia (Montepulciano) e Gorgona. Situate in zone della Toscana particolarmente vocate alla produzione di vini pregiati (DOC, DOCG e IGT), le tenute, differiscono per terreno, ambiente e storia. A queste vanno aggiunte le Tenute di Bolgheri Ornellaia e Masseto, Tenuta Luce a Montalcino e Attems nel Collio.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane