15 C
Roma
3 Aprile 2025

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo torna in Cina

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

I Vini d’Abruzzo tornano a raccontarsi – in presenza – in Cina con l’obiettivo di avvicinare il mondo degli operatori del settore ma anche dei wine lovers di uno dei mercati più strategici per il futuro.

Abbiamo un calendario molto fitto di eventi e degustazioni dedicati a diversi target all’interno del nostro Abruzzo on tour in Cina che è ripartito in questi giorni”, spiega il presidente del Consorzio Tutela vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi alla guida della delegazione composta da una decina di aziende selezionate. “Era dal 2019 che non organizzavamo qualcosa in presenza, a causa di forze maggiori, ma abbiamo continuato in questi anni a lavorare – in questo Paese – a distanza e online per tener vivo l’interesse nei confronti dei nostri vini, con il Montepulciano d’Abruzzo che fa come sempre da capofila. Seppur in un momento di stallo, per quanto riguarda le importazioni, la Cina è un mercato che nel lungo periodo diventerà sempre più importante, già da queste prime giornate di attività ci stiamo rendendo conto anche della grande attenzione che vi è verso la qualità dei vini, è di sicuro il momento giusto per accelerare nella promozione”, conclude Nicodemi.

La missione cinese del Consorzio è iniziata il 6 novembre con la partecipazione all’evento targato Gambero Rosso a Shanghai; il giorno successivo è andata in onda una diretta social – rivolta quindi in particolare ai wine lovers che hanno interagito con grande curiosità – guidata dalla famosa influencer locale Ms Lulu che vanta diversi milioni di follower. A seguire il Vini d’ Abruzzo on tour Cina ha visto la realizzazione di una speciale masterclass – a Shanghai – sul Montepulciano d’Abruzzo diretta da Sabina Yang, Wine Expert e Brand Ambassador dell’Abruzzo nel grande Paese asiatico, e di un walk around tasting dove i produttori hanno potuto raccontare i loro vini al pubblico.

L’8 novembre lo stesso evento è stato replicato a Hangzhou, nel Sud del Paese e poi a Ningbo, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente il target. Stessa formula quindi (degustazione guidata e banchi d’assaggio) in tre diverse località.

Dal 12 al 15 novembre il Consorzio sarà impegnato nella quinta edizione del QWine Expo, abbreviazione di Qingtian International Wine Expo – a Qingtian, Zhejiang -, grande fiera internazionale del mercato asiatico. Per concludere, a Pechino, un grande evento dedicato alla più importante stampa nazionale presso l’Istituto Italiano di Cultura.

Un tour molto intenso quello del Consorzio che – fin dai suoi primi appuntamenti – ha confermato segnali positivi da un mercato enorme che deve essere approcciato nel migliore dei modi per poter diventare un’opportunità sempre più concreta di business per le Aziende del Vino abruzzesi.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane