10.1 C
Roma
2 Aprile 2025

5 Grappoli per il “Gesualdo da Venosa”

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

#CantinadiVenosa è abituata a ricevere premi e riconoscimenti per i propri vini ai principali concorsi enologici internazionali e sulle più importanti guide del settore. Ma questo ha un “sapore” tutto particolare, perché è la prima volta che un suo vino si aggiudica gli ambìti #5Grappoli della Guida #Bibenda. Sull’edizione 2024 della rinomata Guida edita dalla #FondazioneItalianaSommelier, giunta alla 26esima edizione, spicca quindi il massimo riconoscimento per l’Aglianico del Vulture DOP “Gesualdo da Venosa” 2020 di Cantina di Venosa.

Un vino dal colore rosso profondo e impenetrabile, asciutto e pieno in bocca, con sentori che rievocano la natura vulcanica del territorio, appena tannico, denso, vellutato. È ottenuto da uve aglianico in purezza allevate a spalliera (4.000 piante/ha; 60-70 quintali/ha) a 400-450 metri slm in vigne di 40-50 anni d’età, vendemmiate a fine ottobre. Un rosso elegante affinato in botti di rovere francese di 225/300 litri per circa 9 mesi e imbottigliato con una metà di vino affinato, invece, in serbatoi d’acciaio inox.

«La visione di come vogliamo rappresentare il nostro territorio attraverso il vino, la passione e la determinazione ci hanno portati a questo importante traguardo per il quale devo ringraziare i soci, il personale e la dirigenza di Cantina di Venosa per l’impegno costante e quotidiano – commenta il Presidente, Francesco Perillo -. Questo premio ripaga i sacrifici del lavoro eroico che viene fatto da tutti, a partire dalle vigne, ci rende orgogliosi ma anche più consapevoli di dover fare sempre meglio per il nostro territorio e per dare un futuro a tanti giovani del Vulture. Siamo sulla strada giusta e dobbiamo perseverare per portare ancora più in alto la buona reputazione della nostra azienda. Vorrei esprimere un grazie anche alla Fondazione Italiana Sommelier – conclude Perillo – che ci ha riconosciuto il grande lavoro che stiamo facendo».

«La tradizione e l’innovazione fanno del Gesualdo un vino iconico – aggiunge l’enologo Donato Gentileche nasce grazie un territorio straordinario e a tecniche di produzione moderne e rispettose della qualità. È un rosso ricco di frutto e struttura tipiche del vitigno Aglianico del Vulture e ha notevoli note terziarie che sono il risultato di un lungo affinamento in barrique; un vino nobile, elegante, al tempo stesso slanciato e moderno, che esprime l’impegno della nostra grande squadra dalla vigna alla cantina».

Cantina di Venosa, l’unica cooperativa vitivinicola della Basilicata e fra le più importanti del sud Italia, conta 350 soci e 800 ettari di vigne coltivate ad aglianico, malvasia di Basilicata, moscato bianco, merlot. Una cantina moderna, radicata nel territorio, attenta alle innovazioni, composta da oltre il 50% da giovani, eredi di una generazione di piccoli vignaioli che si rinnova e si aggiorna con idee, energie, competenze, visioni. Complessivamente produce 2 milioni di bottiglie, su un potenziale di 5 milioni. Ben 21 le etichette, in maggioranza di Aglianico del Vulture sia Doc sia Docg.

https://cantinadivenosa.it/

5 Grappoli per il Gesualdo da Venosa Cantina di Venosa

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane