8.6 C
Roma
7 Aprile 2025

Academy 4Grapes: ricomincia la scuola per ampelonauti

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sono aperte le iscrizioni per la quarta edizione dell’Academy 4Grapes, il corso di alta formazione online nato nel 2020 su iniziativa di Perleuve, società fondata dall’agronomo Giovanni Bigot. Le lezioni prendono il via lunedì 6 novembre e si rivolgono a chi ambisce a diventare ampelonauta, la figura professionale che ha le competenze teoriche e pratiche necessarie per condurre monitoraggi sui vigneti con l’obiettivo di incrementare il potenziale qualitativo della vigna, ridurre i costi di gestione e limitare l’impronta ambientale.

Il corso è strutturato in tre livelli, ognuno con un obiettivo specifico. Il focus del primo livello è l’osservazione, l’approfondimento delle basi e delle tecniche del monitoraggio e la comprensione dell’importanza degli aspetti meteorologici. Il secondo livello si concentra sulla deduzione, ovvero insegna ad applicare le competenze di osservazione in situazioni pratiche, come la gestione delle difese fitosanitarie e la corretta stima della produzione.

Infine, il terzo livello è incentrato sulla connessione tra vigneto, uva e vino per valutarli dal punto di vista produttivo e qualitativo. In questa fase si tratta l’Indice Bigot, il metodo scientifico brevettato dallo stesso agronomo che prende in esame i nove fattori viticoli capaci di influenzare direttamente la qualità del vino. Alla fine del terzo livello sono previste due giornate in presenza per assaggiare e commentare i vini ottenuti seguendo i parametri dell’Indice.

“L’annata 2023 ha messo tutti alla prova, evidenziando quanto sia fondamentale adottare un metodo di lavoro basato su osservazioni accurate e dati che permetta di agire in maniera mirata, dove e quando serve, permettendo una migliore gestione dei costi – dichiara Giovanni Bigot –. L’Academy offre delle conoscenze, delle tecniche e dei metodi per interpretare l’andamento del vigneto e affrontare al meglio le varie situazioni che si possono presentare. Dobbiamo imparare a fare fronte al cambiamento climatico e alle stagioni sempre diverse, analizzando le situazioni attraverso i dati per poter prendere decisioni corrette”.

Sono più di 150 gli Ampelonauti in tutta Italia, figure sempre più ricercate nel settore pubblico e privato. Tra i professionisti si trovano titolari e operatori di aziende vitivinicole, tecnici viticoli, agronomi ed enologi, consulenti attivi nelle diverse Regioni, funzionari delle ditte produttrici di prodotti fitosanitari e studenti universitari.
È a disposizione dei corsisti un portale dedicato, oltre a tecnologie e strumenti innovativi per l’e-learning.

Info e iscrizioni sul sito www.academy.4grapes.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane