12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Short track: allenamento tra i vigneti di Maso Martis

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Determinazione e versatilità sono due delle caratteristiche fondamentali per un atleta e sono il fil rouge che unisce Arianna e Pietro Sighel, campioni di short track, e Maso Martis, nata dall’audacia di due ai tempi giovanissimi trentini, Roberta Giuriali e Antonio Stelzer, che più di 30 anni fa hanno deciso – contro ogni trend di mercato – di fondare una cantina dedicata esclusivamente alla produzione di Trentodoc, guardando sempre avanti con grande sensibilità e determinazione.

Con la stessa determinazione e versatilità, e quella voglia di divertirsi che, comunque, non deve mai mancare né nella vita né nel lavoro, tantomeno nello sport, i due fratelli trentini, archiviata la loro preparazione atletica estiva, hanno deciso di aggiungere una “specialità” in più al loro allenamento diventando vendemmiatori tra i vigneti di Maso Martis, con cui a ottobre scorso hanno siglato un accordo di partnership fino alle Olimpiadi Milano-Cortina del 2026.

«La nostra intensa preparazione estiva – raccontano i fratelli Sighel – è iniziata a Formia (LT) ai primi di maggio ed è proseguita a Piombino (LI) per la parte atletica e in bici. A giugno, ci siamo recati a Bormio, dove si trova il centro federale, per la preparazione specifica su ghiaccio e la parte atletica. Nel mese di settembre, siamo poi ritornati a Piombino (LI) per completare la preparazione in bici e ora siamo di nuovo a Bormio, dove a fine mese affronteremo la nostra prima gara della stagione, in vista delle coppe del mondo».

Alessandra Stelzer, figlia dei fondatori e oggi alla guida di Maso Martis insieme alla sorella Maddalena, aggiunge: «Anche noi ci alleniamo tutto l’anno per arrivare a una vendemmia perfetta. Come nello sport, ci sono alti e bassi, ma la costanza premia sempre. La vendemmia è per noi come l’inizio delle competizioni per Arianna e Pietro e il prodotto finale è per noi un po’ come arrivare alle Olimpiadi per loro: tanti anni di sacrificio, dedizione e passione per raggiungere un traguardo ambizioso, e magari una medaglia d’oro…».

La stagione competitiva inizierà con le prime due coppe del mondo a Montreal, in Canada, a metà ottobre. Successivamente, il calendario li porterà in Cina a Shangai e poi a Seoul, in Corea del Sud, per altre due coppe del mondo. «Per noi il 2024 inizierà con i campionati italiani, seguiti dagli europei in Polonia a Danzica. Le ultime due coppe del mondo si terranno a Dresda, in Germania, e di nuovo in Polonia a Danzica. La stagione si concluderà con il tanto atteso evento dei mondiali a Rotterdam, in Olanda», fanno sapere Pietro e Arianna Sighel. E proprio a Rotterdam saranno raggiunti anche da Roberta e Antonio Stelzer, per fare il tifo in prima fila.

Maso Martis è entusiasta di partecipare a questa emozionante stagione di competizioni e di sostenere i fratelli Sighel nelle loro nuove sfide.

Pietro Sighel nei vigneti Maso Martis
Pietro Sighel nei vigneti Maso Martis

A proposito di Maso Martis

Maso Martis è nata nel 1990, grazie ad Antonio Stelzer e all’allora fidanzata Roberta Giuriali. Insieme, Antonio e Roberta Stelzer hanno costruito una delle realtà della spumantistica nazionale tra le più premiate, che oggi conta su 12 ettari di vigneto di proprietà condotti a regime biologico, una produzione di circa 100mila bottiglie all’anno vendute per il 95% in Italia e per il resto all’estero (Europa, Giappone, Stati Uniti).

«Da subito ci siamo dedicati quasi esclusivamente all’arte della produzione di spumante metodo classico: una vera e propria sfida allora, dove questa tipologia di prodotto del Trentino non aveva ancora raggiunto la reputazione di alta qualità come oggi ha con il marchio TRENTODOC. Il metodo classico è il vino che amiamo, che per noi meglio rappresenta il terroir del Trentino, il vino che abbiamo scelto per passione, complici la giovinezza e l’entusiasmo con il quale siamo partiti. Oggi la produzione di metodo classico è per noi parte integrante della nostra quotidianità, che ha abbracciato negli anni una selezione e gestione particolare del vigneto, tutto di nostra proprietà», spiegano Antonio e Roberta Stelzer, oggi affiancati dalle figlie Alessandra e Maddalena.

Maso Martis si trova a Martignano, ai piedi del Monte Calisio (detto anche Argentario) sopra Trento, a 450 metri di altitudine: un terreno montano che conosce la coltivazione già dalla fine del 1800, ottimamente esposto e accarezzato dalla brezza di montagna. «Per noi è importante che ogni bottiglia rispecchi l’annata nella quale è stata prodotta e che l’attenzione con la quale curiamo la salubrità della vigna, sia la stessa che poniamo nella tutela del nostro ambiente di vita quotidiano. L’attenzione al dettaglio è frutto di un prezioso lavoro di gruppo, dove la presenza di Daniele Tomasi con Daniel Fedrizzi in vigna e di Matteo Ferrari in cantina, sono parte integrante del nostro appassionante progetto».

La firma di Maso Martis è pertanto una concreta realtà che sigla ogni singola bottiglia: in pochi anni tutti gli spumanti metodo classico della cantina hanno ottenuto i massimi riconoscimenti delle più importanti guide di settore.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane