11.3 C
Roma
5 Aprile 2025

Le vibrazioni dell’Asti DOCG tornano protagoniste al Douja d’Or

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Musica, esperienze gastronomiche e bollicine. Le vibrazioni dell’Asti Docg tornano protagoniste della 57^ edizione della Douja d’Or, la storica rassegna enologica che dall’8 al 17 settembre animerà il centro di Asti per una dieci giorni di eventi diffusi in città. A fare da quartiere generale per il calendario di iniziative firmato Consorzio Asti Docg, il cortile di Palazzo Gastaldi dove gli enoappassionati troveranno in degustazione l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti, sia in purezza che in mixology, accompagnati da originali proposte culinarie e incroci musicali.

Si parte venerdì 8 settembre (ore 19.00) con Note fruttate: Asti vibe, frutta e Dj, l’inedito abbinamento tra le due tipologie della denominazione spumantistica più antica d’Italia e le ricette gourmand a base di frutta, a ritmo di djset locali in replica anche nelle giornate successive (domenica 10, martedì 12, sabato 16 e domenica 17 settembre). Il binomio vino-musica sarà poi al centro di Tra musica e bollicine – abbinamenti musicali, il talk in programma sabato 9 settembre alle 20.00 guidato dal giornalista conduttore di Radio Monte Carlo Maurizio di Maggio e la scrittrice e giornalista enogastronomica Paola Gula.

Spazio anche all’arte culinaria con il pairing Asti Docg e pizza gourmet di giovedì 14 settembre (ore 18.30, su prenotazione) guidato da Fulvio Marino, il panificatore di È sempre mezzogiorno, il programma di Rai Uno condotto da Antonella Clerici, e la degustazione del carpione astigiano e il Moscato d’Asti di venerdì 15 settembre (ore 18.30, su prenotazione) a cura del medico dietologo Giorgio Calabrese e della moglie, giornalista, nutrizionista e tecnologa alimentare, Caterina Calabrese, in collaborazione con l’Associazione Astigiani e il Carpionato del mondo. Si resta infine ai fornelli per le cene Asti vibe di lunedì 11 e mercoledì 13 settembre (ore 20.30, entrambe su prenotazione) dove l’Asti Docg accompagnerà un menù a base di freschi piatti con la frutta.

La partecipazione alla manifestazione Douja d’Or è libera con consumazione ad eccezione degli appuntamenti su prenotazione che sono a pagamento. Per info e prenotazioni scrivere a consorzio@astidcog.it.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane