13.1 C
Roma
4 Aprile 2025

NSG & “Clos Convento San lorenzo”: sostenibili per scelta

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Per la realizzazione dell’etichetta del vino di punta del Convento di San Lorenzo, NSG sceglie la carta Drops WSA PCR-FSC dell’ultima collezione Rêverie 3 di UPM Raflatac. 100% riciclata e realizzata con materiali FSC Mix provenienti da foreste certificate FSC, questa carta contribuisce all’alto posizionamento dei vini della realtà valtellinese.

Un progetto a tutto tondo quello realizzato da NSG per il “Convento di San Lorenzo”, il cui vigneto, noto come clos, è l’unico nel paesaggio terrazzato della provincia di Sondrio ad essere custodito da antiche mura. Lo staff dell’agenzia bergamasca, in cui sono confluiti i valori e l’esperienza di SGA e le competenze in ambito web e social di NokNok, essendo specializzato nello sviluppo di strategie di posizionamento, nella progettazione di brand identity e nella comunicazione per il mondo del vino, si è infatti occupato della creazione integrale dell’immagine aziendale.

Studio del marchio, grafica delle etichette e degli imballi, identificazione e sviluppo delle linee guida della comunicazione sono stati i cardini dell’intervento di NSG per la realtà vinicola valtellinese, che ha fatto di “Clos Convento San Lorenzo”, un cru di Sassella prodotto solo con uve della vigna della struttura, il suo prodotto di punta. Per dar voce all’eccellenza della produzione e all’unicità della storia del Convento, NSG ha disegnato un marchio che fosse simbolo e sintesi di connessione e collaborazione, valori che identificano da sempre il Convento, la cui storia è profondamente intrecciata a quella di Mamete Prevostini, che negli anni ha supportato le suore nel coltivare le vigne e nella vinificazione.

L’amore e la cura per il territorio che si legge nella loro collaborazione, sono state ispiranti per la scelta della carta con cui realizzare l’etichetta di “Clos Convento San Lorenzo”. Per la sua superficie mossa, evocativa della morbidezza del territorio dove si rincorrono le vigne del Convento, NSG ha scelto la carta Drops WSA PCR-FSC dell’ultima collezione Rêverie 3 di UPM Raflatac. Collezione che, articolata in cinque nuove carte naturali riciclate, realizzate con materiali FSC Mix provenienti da foreste gestite responsabilmente certificate FSC, ha fatto di “Dove la sostenibilità incontra il piacere sensoriale” il suo tema.

Proprio per le sue caratteristiche di unicità, Drops WSA PCR-FSC ha contribuito a dar vita ad uno stile che unisce modernità e tradizione, raccontando le origini e l’importanza delle persone coinvolte nella produzione. “Puntando su questa carta – spiega Luca Mancini, CEO di NSG – abbiamo voluto creare un’immagine estremamente elegante che, oltre a mettere l’accento sulla contemporaneità dello stile, consentisse un posizionamento di valore ai vini”.

Una valorizzazione frutto del felice connubio tra grafica e materiali. “Drops WSA PCR-FSC – spiega Dario Santilli, Packaging Solutions Manager di UPM Raflatac – è una carta tecnicamente unica nel suo genere perché grazie alla sua particolare irregolarità superficiale unisce ad un aspetto estetico traslucente molto attraente un meraviglioso effetto tattile che risulta essere subito evidente una volta in contatto con l’etichetta. Senza dimenticare la sostenibilità che rappresenta la cifra dell’intera collezione Rêverie 3, infatti Drops WSA PCR-FSC è 100% riciclata post consumer”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane