15 C
Roma
3 Aprile 2025

Enovitis Extrême chiude con numeri record

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Quasi raddoppiati i numeri rispetto alla prima edizione per Enovitis Extrême che raggiunge 84 marchi di espositori e oltre mille visitatori. Si è conclusa così la seconda edizione della manifestazione itinerante di Unione italiana vini “clone” di Enovitis in campo dedicata ai vigneti di montagna e in elevata pendenza che si è tenuta lo scorso 13 luglio presso la Cantina Valle Isarco – Eisacktal, a Chiusa (BZ).

Evento di riferimento per i viticoltori “eroici”, Enovits Extrême ha fatto il punto sull’utilizzo di macchine operatrici e attrezzature destinate all’impiego in condizioni orografiche impervie, con forti pendenze e ristretti spazi di manovra, dove la produzione è tradizionalmente associata ad elevatissimi costi di produzione. Si parla di viticoltura eroica in caso di una pendenza del terreno superiore a 30%, o di altitudine superiore ai 500 metri sul livello del mare, in presenza di sistemi viticoli su terrazze e gradoni, o in caso di viticoltura delle piccole isole.

L’area espositiva è stata animata da numerose attrezzature specializzate per la viticoltura eroica, in particolare si segnalano trattori, mini cingolati, transporter e portattrezzi progettati, quasi su misura, dalle aziende presenti, spesso artigianali e specializzate in questa nicchia tecnologica.

In evidenza anche la presenza del drone, della vendemmiatrice che opera su pendenze fina al 75%, e della piantapali che opera anche su pendenze del 25%: soluzioni innovative a supporto dei viticoltori di montagna.

Molti i visitatori provenienti da regioni limitrofe e paesi stranieri, con una rappresentanza degna di nota da Austria, Francia, Germania, Slovenia, Spagna, Svizzera e Ungheria: sinonimo di internazionalità e forte interesse per questo appuntamento dedicato al territorio montano ed alla viticoltura.

Enovitis Extrême è realizzata in partnership con il Cervim (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) e con il Consorzio Vini Alto Adige, organismo di tutela che riunisce oggi oltre 186 soci tra cooperative, aziende e viticoltori indipendenti.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane