10.1 C
Roma
2 Aprile 2025

Dal Trentino i bianchi per festeggiare la stagione estiva

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’estate è arrivata, e per celebrare in grande stile l’arrivo della bella stagione perché non due proposte di una delle realtà della spumantistica nazionale tra le più premiate? Una bollicina Trento Doc e un vino fermo che racchiude tutta la freschezza delle uve coltivate a 800 mt. di altitudine, sono le proposte dell’azienda trentina Maso Martis per non farsi trovare impreparati durante le calde sere d’estate.

Blanc de Blancs Brut

Versatile e di gran classe, il Blanc de Blancs Brut di Maso Martis è la bollicina dell’estate 2023. Questo 100% Chardonnay è il compagno ideale per un brindisi, un aperitivo, una cena in compagnia: insomma, qualsiasi attimo conviviale e di incontro. Un metodo classico, insignito dei 3 Bicchieri del Gambero Rosso 2021, dal corpo e dai profumi intensi di fiori bianchi e frutta, che affina sui lieviti per un periodo tra i 18 e i 24 mesi. Il suo carattere setoso e versatile, così come i vari formati in cui è disponibile, lo rendono perfetto per tutte le occasioni. Si contraddistingue per un colore paglierino e per un perlage sottile e molto persistente. Il suo gusto delicato, ben equilibrato e fresco, fa sì che dia il meglio di sé abbinato ad antipasti a base di pesce o verdure così come a primi piatti e risotti di mare. Perfetto anche con i formaggi freschi.

Prezzo consigliato al pubblico in enoteca: 25 euro

Blanc de Blancs Brut Maso Martis
Blanc de Blancs Brut Maso Martis

Al+Ma 800

Ultimo arrivato in casa Maso Martis. Non un Trentodoc ma un vino fermo, 100% Müller Thurgau, che segna il debutto delle figlie dei fondatori, Alessandra e Maddalena Stelzer, oggi alla guida della prestigiosa Maison spumantistica trentina, e da cui si ispira il nome. Un nuovo progetto per valorizzare un vigneto coltivato dal 2010 a 800 metri di altitudine, che la famiglia Stelzer ha acquistato nel 2021.
Al+Ma 800 è prodotto da uve vendemmiate a mano e immediatamente sottoposte a pigiatura soffice, seguite da una macerazione in pressa di circa 7 ore a temperatura controllata (10-12 °C) per estrarre i precursori aromatici della varietà. La fermentazione avviene con lieviti selezionati in serbatoi di acciaio. L’imbottigliamento avviene la primavera successiva alla vendemmia.

Il risultato è un vino giovane, fresco, di grande mineralità e dagli intensi sentori fruttati e floreali. L’abbinamento ideale è con piatti a base di pesce o di carni bianche, piacevolissimo anche come aperitivo, accompagnato da canapé, crudità di mare, formaggi freschi e piatti estivi come prosciutto e melone.

Prezzo consigliato al pubblico in enoteca: 18 euro

A proposito di Maso Martis

Maso Martis è nata nel 1990, grazie ad Antonio Stelzer e all’allora fidanzata Roberta Giuriali. Insieme, Antonio e Roberta Stelzer hanno costruito una delle realtà della spumantistica nazionale tra le più premiate, che oggi conta su 12 ettari di vigneto di proprietà condotti a regime biologico, una produzione di circa 100mila bottiglie all’anno vendute per il 95% in Italia e per il resto all’estero (Europa, Giappone, Stati Uniti).
«Da subito ci siamo dedicati quasi esclusivamente all’arte della produzione di spumante metodo classico: una vera e propria sfida allora, dove questa tipologia di prodotto del Trentino non aveva ancora raggiunto la reputazione di alta qualità come oggi ha con il marchio TRENTODOC. Il metodo classico è il vino che amiamo, che per noi meglio rappresenta il terroir del Trentino, il vino che abbiamo scelto per passione, complici la giovinezza e l’entusiasmo con il quale siamo partiti. Oggi la produzione di metodo classico è per noi parte integrante della nostra quotidianità, che ha abbracciato negli anni una selezione e gestione particolare del vigneto, tutto di nostra proprietà», spiegano Antonio e Roberta Stelzer, oggi affiancati dalle figlie Alessandra e Maddalena.

Maso Martis si trova a Martignano, ai piedi del Monte Calisio (detto anche Argentario) sopra Trento, a 450 metri di altitudine: un terreno montano che conosce la coltivazione già dalla fine del 1800, ottimamente esposto e accarezzato dalla brezza di montagna. «Per noi è importante che ogni bottiglia rispecchi l’annata nella quale è stata prodotta e che l’attenzione con la quale curiamo la salubrità della vigna, sia la stessa che poniamo nella tutela del nostro ambiente di vita quotidiano. L’attenzione al dettaglio è frutto di un prezioso lavoro di gruppo, dove la presenza di Daniele Tomasi con Daniel Fedrizzi in vigna e di Matteo Ferrari in cantina, sono parte integrante del nostro appassionante progetto».
La firma di Maso Martis è pertanto una concreta realtà che sigla ogni singola bottiglia: in pochi anni tutti gli spumanti metodo classico della cantina hanno ottenuto i massimi riconoscimenti delle più importanti guide di settore.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane