15 C
Roma
3 Aprile 2025

Graziano Prà presenta Colle Sant’Antonio 2018

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Continua la visione avanguardista di Graziano Prà tra le colline del Soave e nella sua azienda vitinicola di Monteforte d’Alpone (Verona) presenta Colle Sant’Antonio 2018. Disponibile in un’edizione limitata di circa 3000 bottiglie, Colle Sant’Antonio è un Soave prodotto da uve provenienti da tre diversi cru dell’azienda. In seguito alla selezione delle singole vigne da parte di Graziano, si procede ad inizio vendemmia con la tradizionale tecnica del taglio del tralcio, che permette un leggero appassimento in vigna.

Colle Sant’Antonio è un vino che va atteso con pazienza in cantina e frutto di una scrupolosa ricerca all’interno delle nostre uga, dicitura che nel Soave indica i cru – spiega Graziano PràNel corso degli anni, grazie a microvinificazioni separate, abbiamo individuato le tre zone migliori Ponsara, Froscà e Foscarino, all’interno delle quali selezioniamo vigne vecchie, che vanno dai 50 ai 70 anni d’età.

Il cru Ponsara si distingue per essere una zona fresca, ventilata e ricca d’acqua, in grado di donare al vino una buona acidità e tensione, Froscà è la zona rivolta a sud e di matrice vulcanica che garantisce la presenza di note più sapide, mentre Foscarino, esposto ad est, è quello che dona corpo al vino.

Dopo la diraspapigiatura e una pressatura soffice, il vino fermenta a 13°C e viene lasciato affinare in una botte grande di rovere di Allier da 30 ettolitri per i successivi 18 mesi.

Anche per la sua etichetta più pregiata Graziano Prà non poteva che scegliere il tappo a vite, su cui l’azienda scommette da tempo. Questa chiusura garantisce il perfetto mantenimento qualitativo del vino e ne assicura un lento affinamento, che esalta le caratteristiche delle tre uga, dell’annata e della mano del vignaiolo.

Il Colle Sant’Antonio si presenta di colore giallo intenso. Il bouquet è di frutta a polpa gialla matura, cannella, vaniglia fresca, miele di acacia e castagno. In bocca la sua freschezza dà equilibrio all’ampio corpo e nel finale emergono note di mandorla tostata dolce e albicocca candita. Il valore terziario dovuto agli affinamenti nei legni di rovere francese alimenta la complessità gustativa, aumentandone persistenza e rotondità.

Il vino è ideale abbinamento ai piatti della tradizione veneta come sarde in saor, fegato alla veneziana, baccalà alla vicentina e si sposa molto bene l’uovo al tartufo e formaggi stagionati ed erborinati.

Graziano Prà

L’azienda Graziano Prà è la somma delle scelte lungimiranti del suo vignaiolo, che da sempre ha messo al centro del suo lavoro la valorizzazione del territorio in cui nasce. L’azienda conta quaranta ettari vitati nelle colline del Soave, con suoli di origine vulcanica, e otto ettari in quelle della Valpolicella, dove alleva vigneti a 500m di quota, su un terreno composto da suolo calcareo e in un’area caratterizzato da grandi escursioni termiche, influenzata dalle correnti fredde dei Monti Lessini e del Monte Carega. Pioniere per l’uso del tappo a vite in Italia e fondatore del gruppo Gli Svitati, Graziano Prà produce oggi cinque etichette provenienti dai terreni del Soave, Otto, Staforte, Monte Grande, Colle Sant’Antonio e Passito Bianco delle Fontane, e la linea Morandina dai vigneti in Valpolicella, con i rossi Valpolicella, Ripasso e Amarone della Valpolicella.

Per maggiori informazioni: www.vinipra.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane