15 C
Roma
3 Aprile 2025

Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano: i primi bilanci del 2023 e le novità dei prossimi mesi

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano ha chiuso il Vinitaly 2023 con un bilancio più che positivo della manifestazione, che ha portato al banco consortile e alle postazioni riservate ai produttori, addetti ai lavori e appassionati da tutto il mondo, che hanno avuto modo di assaggiare oltre 90 etichette della prima DOC italiana.

“Un Vinitaly che ci ha visti protagonisti con masterclass guidate da sommelier, degustatori e ristoratori e aperti al pubblico, il quale ha partecipato con grande entusiasmo e attenzione, facendo registrare il tutto esaurito” – commenta Irina Strozzi, presidente del Consorzio.

Vinitaly è anche occasione di incontro con le altre realtà del panorama vinicolo toscano e non solo, e di riflessione sull’andamento del primo trimestre dell’anno: la Vernaccia di San Gimignano ha registrato un aumento del 10% delle vendite, un segnale che rende ottimisti sul trend positivo degli ultimi anni e che conferma il successo e la crescita costante della presenza di questo vino sulle tavole italiane e del mondo.

“Appena rientrati a San Gimignano, siamo già pronti per annunciare la grande novità che vede protagonista il nostro Consorzio e i produttori della Vernaccia di San Gimignano: la prima edizione di Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest, il primo festival dedicato alla Vernaccia di San Gimignano che avrà luogo il 3 e 4 giugno prossimi e che vedrà protagonisti i paladini della Regina bianca – i nostri produttori – insieme a tutta la città di San Gimignano e alle sue realtà. Degustazioni all’insegna dell’incontro con i produttori, masterclass, spettacoli, happening rivolti a un pubblico più giovane, ma anche momenti istituzionali con un convegno di approfondimento sulla sostenibilità e la cena di gala nel suggestivo chiostro di Sant’Agostino. Un evento che vedrà la Vernaccia di San Gimignano protagonista assoluta all’inizio della stagione estiva”, conclude Strozzi.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane